Condividi
Oggi 18 maggio alle ore 16

Al Salone internazionale del libro di Torino “Mafia e pizzo Pagare non paga”, di Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione

domenica 18 Maggio 2025

Oggi 18 maggio al Salone internazionale del libro di Torino, alle ore 16, presso il padiglione Oval sarà presentato il libro Mafia e pizzo “Pagare non paga”. Un coraggioso saggio che riaccende i riflettori su uno dei fenomeni criminali più odiosi e radicati nella società siciliana.

Gli autori, Elio Sanfilippo e Maurizio Scaglione, dopo “Mafia senza onore“, ci propongono un nuovo libro in cui desiderano richiamare l’attenzione al fenomeno del pizzo a Palermo in particolare e in Sicilia, analizzando le cause del suo proliferarsi. Una novità editoriale di Spazio Cultura Edizioni.

Un libro che non si limita a denunciare, ma si propone come un vero e proprio atto di resistenza civile. Un appello collettivo a rompere il muro del silenzio e dell’indifferenza che, ancora oggi, consente alla mafia di esercitare il proprio potere attraverso una delle sue armi più subdole: il pizzo.

Persistono, infatti, retaggi culturali duri a morire, secondo cui il pagamento di questa “tassa” garantirebbe protezione e sicurezza. Una pericolosa illusione, che in realtà compromette profondamente la libertà economica, altera le regole del mercato e soffoca chi desidera fare impresa onestamente.

Gli autori, dopo aver ricostruito le origini e l’evoluzione storica del pizzo, ne analizzano in profondità le radici culturali e il contesto in cui si è sviluppata questa pratica mafiosa. Viene messo in luce il rapporto opaco e a volte complice tra mafia e una parte dell’imprenditoria, spiegando cosa significhi “essere messi a posto” e descrivendo le molteplici forme che l’estorsione può assumere.

Il libro racconta anche le reazioni, spesso opposte, che questa realtà ha generato: da un lato numerosi episodi di rassegnazione e connivenza, dall’altro atti di straordinario coraggio civile. Ci sono storie di chi ha scelto di non piegarsi, anche a costo di perdere la propria attività o, nei casi più drammatici, la vita stessa. Eroi troppo spesso dimenticati, simbolicamente riuniti intorno alla figura di Libero Grassi, imprenditore assassinato per aver detto no alla mafia.

Nel libro si ripercorrono anche le tappe fondamentali della mobilitazione civile, dalla testimonianza di Tano Grasso, alle battaglie del Comitato Addiopizzo, fino alla nascita di associazioni antiracket che hanno restituito voce e speranza a chi si oppone.

Oggi, di fronte a una nuova e silenziosa riorganizzazione di Cosa Nostra e a un preoccupante calo delle denunce, questo libro rappresenta un campanello d’allarme. Un invito pressante alle istituzioni e alla collettività a non abbassare la guardia. Perché la lotta contro il pizzo non è solo una questione di legalità: è il primo passo verso una rinascita autentica, economica e culturale, del nostro Paese.

“Mafia e pizzo. Pagare non paga” vuole essere questo, uno strumento per risvegliare le coscienze, rilanciare il movimento antiracket e ribadire una convinzione profonda: solo quando nessuno pagherà più il pizzo, sarà davvero possibile sconfiggere la mafia.

Il libro sarà disponibile nelle migliori librerie e store online. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.