Condividi

Alla GAM: “Henri Cartier-Bresson Fotografo”, il senso della vita tutto in uno scatto [VIDEO]

sabato 21 Ottobre 2017

Il secondo appuntamento con i grandi maestri della fotografia, all’interno della Galleria d’Arte Moderna di Palermo, vede come protagonista Henri Cartier-Bresson, l’occhio del secolo, fondatore insieme a Robert Capa dell’agenzia Magnum Photos.

La mostra “Henri Cartier-Bresson Fotografo“, curata da Denis Curti e Andrea Holzherr, consta di 144 scatti suddivisi secondo un percorso logico dettato tanto dai soggetti immortalati quanto dalle sale espositive.

Gettare l’occhio sulle opere del fotografo francese è un’esperienza vivificante e interrogativa.

A partire dal bianco e nero, che non lascia sfuggire intensità e dettagli catturati dall’obiettivo e impressi sulla pellicola, supporto non “manipolato” che, semplicemente, accoglie l’impeto della visione.

Un’osservatore attento scorgerà, tra l’altro, gli spazi della pellicola stampati e, sempre, un contorno nero a contenere lo scatto; unica eccezione a questa modalità è l’immagine simbolo della mostra, “Gare Saint Lazare” (1932), nella quale Cartier-Bresson si concedette la possibilità di ritagliare la stampa.

Una fotografia che non mente, semmai conferma l’intenzione dell’autore: condividere frammenti del quotidiano raccolti in tutto il mondo e che, oggi, nell’epoca del digitale, del fugace e del virtuale, assumono ulteriore significazione.

Entrando dalla prima sala si trovano le sezioni “Gli Esordi“, “Le Icone” e “Mondo” con gli scatti che hanno reso il fotografo emblema dello “scatto paziente“, per poi passare alle “Immagini“, all'”Europa” e all'”Istante Decisivo“, che accolgono, tra gli altri, momenti come la cremazione di Ghandi e l’incoronazione di Giorgio VII (1937), e poi ancora molte delle città italiane visitate da Cartier-Bresson.

Oltre ai volti dei personaggi più importanti del secolo nel panorama culturale e sociale: da Truman Capote ad Alberto Giacometti, da Saul Steinberg a Henri Matisse, per citarne alcuni.

Ma la cosa che forse non tutti sanno è il forte legame che Cartier-Bresson ebbe con la Sicilia e in particolare con Palermo: è qui, infatti, in una camera di Villa Igiea, che il fotografo venne concepito durante il viaggio di nozze dei genitori. Fu lui stesso a rivelare a Ferdinando Scianna questa curiosità, durante un’ incontro alla Magnum.

La mostra apre al pubblico il 21 ottobre e rimarrà fruibile fino al 25 febbraio 2018; sul sito della GAM tutte le informazioni su giorni e orari di apertura.

Il museo, inoltre, propone un’articolata offerta di visite guidate e itinerari, integrati all’esposizione fotografica, sia per gli adulti che per le scolaresche.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.