Condividi
Lo annuncia il presidente del Consiglio Giulio Tantillo

Troppi allagamenti a Palermo, convocato vertice al Comune

martedì 11 Novembre 2025

Risolvere il problema degli allagamenti a Palermo. E’ questo l’ambizioso obiettivo che si porrà la conferenza dei capigruppo del Comune. Per la prossima settimana, il presidente del Consiglio Giulio Tantillo ha annunciato la convocazione di un vertice a Palazzo Comitini. Riunione che sarà allargata ai presidenti delle commissioni consiliari e alla quale sono stati invitati sia il sub-commissario per la depurazione Toto Cordaro che il presidente di Amap Giovanni Sciortino.

Palermo, ogni volta che piove è un continuo disagio

Ad ogni temporale, il quadro è deficitario. Solo considerando l’ultimo weekend appena trascorso infatti, sono centinaia le segnalazioni di allagamenti avvenuti in città. C’è chi è rimasto in panne in via Lanza di Scalea. Chi ha dovuto fare ricorso all’intervento dei vigili del fuoco per poter fuggire dal proprio mezzo. Come avvenuto al nucleo familiare rimasto intrappolato con il proprio bambino di quattro mesi in via Ugo La Malfa. C’è chi ha dovuto spalare fango per liberare sedie e tavolini delle proprie attività commerciali, come successo a Sferracavallo. E c’è chi, infine, ha dovuto fare itinerari alternativi a causa degli allagamenti dei sottopassi (come avvenuto ad Acqua dei Corsari o in viale Regione Siciliana). Insomma, una valanga di problemi. Gli stessi di sempre ai quali però non è stata ancora trovata una soluzione.

Non solo caditoie, ma anche e soprattutto carenza di infrastrutture

I disagi investono principalmente, ma non solo, i residenti delle borgate marinare e quelli dell’area Sud della città. Quelle, ovvero, sprovviste di infrastrutture di un certo tipo, capaci di gestire flussi di acqua piovana divenuti sempre più imprevedibili. Un vero paradosso nella terra in cui, ogni estate, una delle parole più utilizzate è siccità. Ma tant’è. A pagare il prezzo più alto però sono i titolari di attività commerciali, costretti a chiudere bottega per poi armarsi di paletta e scopa per rimuovere il fango presente davanti o addirittura dentro i propri negozi. Il problema è complesso. Non si limita soltanto alla gestione e alla pulizia delle caditoie. Affonda le radici nel passato. Ad una progettazione urbanistica che non è sempre stata compatibile con l’orografia della città. Alla mancanza di infrastrutture, come ad esempio il collettore fognario. Un’opera che servirà, in futuro, 400.000 cittadini ma che ad oggi non è ancora completa.

Convocato vertice al Comune

Fra i più attivi sul tema negli ultimi giorni c’è stato l’ex capogruppo di Forza Italia Gianluca Inzerillo, il quale ha chiesto aggiornamenti all’Amministrazione Comunale e agli enti commissariali che si stanno occupando dei progetti. Novità che potrebbero arrivare la prossima settimana. Nella breve seduta odierna di Consiglio Comunale, il presidente dell’aula Giulio Tantillo ha infatti annunciato una conferenza dei capigruppo che si terrà la prossima settimana a Palazzo Comitini. Vertice allargato ai presidenti delle commissioni consiliari e a cui sono stati già invitati il sub-commissario per la Depurazione Toto Cordaro e il presidente di Amap Giovanni Sciortino. L’obiettivo è chiaro: redigere una strategia capace di rispondere alle esigenze dei territori colpiti da allagamenti ingestibili nelle ultime settimane.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it