Condividi
Le interviste de ilSicilia.it

Barbagallo (Pd): “Ancora troppo pochi ispettori del lavoro in Sicilia. Sanità? L’assessore Volo ha pagato le colpe di altri” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 14 Marzo 2025

Il rafforzamento del contingente del personale ispettivo, una necessità e un nodo non facile da sciogliere in Sicilia, considerato che l’Isola ne conta davvero pochissimi. La questione è da tempo al centro del dibattito della politica regionale, un tema sicuramento delicato in quanto si parla di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, una materia rispetto alla quale la Regione Siciliana ha una responsabilità diretta.

Sono poco meno di 70 ad oggi nella nostra Regione, un numero sicuramente non sufficiente, “ne servono almeno 500“, dichiara ai microfoni de ilSicilia.it Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd Sicilia. In alcuni settori nevralgici come l’edilizia al momento ce ne sono solo un paio per provincia.

Anthony Barbagallo

Un tema rilevante questo anche per quello che riguarda le rimunerazioni, “Nelle periferie delle grosse città i banconisti sono pagati a 25 euro in nero al giorno. Un situazione assolutamente insopportabile“. Il deputato a riguardo aveva guidato un’incontro promosso dalla segreteria regionale della Cgil. Il Pd siciliano continua a battersi contro il precariato e per avere maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro.

E’ urgente incrementare il personale dei centri per l’impiego aumentando anche i controlli sulla sicurezza.

Un tema pungente è quello della sanità siciliana. Mancano mezzi e risorse umane, medici soprattutto. Sono tante le criticità, ad aggiungersi anche il notevole ritardo nell’uso delle risorse per l’edilizia sanitaria sia per la realizzazione di nuovi edifici sia nell’ammodernamento delle strutture esistenti, a confermarlo la nota istruttoria della Corte dei conti, argomento sul quale rimarca l’onorevole, confermando in qualche modo quello che il Partito Democratico diceva da tempo. “L’assessore Volo ha pagato le colpe di altri, serve un cambio di passo importante”. 

La vicenda dei ritardi nei referti istologici di sospetti malati oncologici dell’Asp Trapani è un esempio lampante. Gli esami da completare sarebbero 3.300, di cui 1.405 campioni del 2024 e 1.908 del 2025, “una questione che ci fa tornare indietro di 200 anni, più volte abbiamo richiesto interventi radicali e una nomina di spessore in grado di far fare un salto di qualità“.

Serve una scossa e Schifani è chiamato a darla subito“.

La Sicilia è l’unica regione italiana a non avere ancora una norma che regoli in maniera adeguata la rappresentanza femminile nelle giunte comunali. La proposta del Partito Democratico che ha portato avanti con forza, mira a colmare questo vuoto e a garantire pari opportunità per tutte le donne siciliane che desiderano partecipare attivamente alla politica. “Temiamo imboscate in aula. Questa è una battaglia che portiamo avanti ‘in solitudine’, il 27 aprile voteremo per le elezioni provinciali senza la doppia preferenza di genere. Ancora, purtroppo, abbiamo una presenza delle donne in giunta che non è rapportata a quello che accade nelle altre regioni“.

Una strada che appare ancora in salita. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.