Condividi
L'imbarcazione

Bayesian, il veliero sarà recuperato dal 20 aprile al 10 maggio

giovedì 27 Febbraio 2025
Bayesian

Il veliero Bayesian affondato la notte del 19 agosto dello scorso anno sarà recuperato dal 20 aprile al 10 maggio. Il piano di recupero presentato da una ditta individuata dalla società proprietaria del veliero sta per essere approvato dalla Capitaneria di Porto di concerto con la procura di Termini Imerese. Il veliero sarà recuperato senza l’albero da 75 metri che verrà tagliato prima di portare in superfice lo scafo. L’imbarcazione verrà fatta risalire con il carico di carburante. In queste ultime settimane sono in corso giornalmente incontri in Capitaneria di Porto per mettere a punto gli ultimi dettagli. Il costo dell’intervento di recupero è a carico interamente dei proprietari.

L’imbarcazione recuperata verrà portata nel porto di Termini Imerese. Qui proseguiranno tutti i rilievi necessari disposti dalla procura per stabilire cosa abbia provocato l’affondamento dell’imbarcazione. C’è da stabilire se l’imbarcazione sia colata a picco per una serie di errori da parte dell’equipaggio o per le condizioni meteo marine violente che hanno interessato il tratto di mare dove il veliero era alla fonda in una delle tappe di un viaggio tra diverse località europee. Nel naufragio morirono sette persone: il proprietario magnate inglese Mike Lynch, sua figlia Hannah, i coniugi Chris e Neda Morvillo, Jonathan e Judy Bloomer oltre al cuoco di bordo Recaldo Thomas.

Per il naufragio sono indagati per omicidio plurimo e naufragio colposi il comandante, il neozelandese James Cutfield, l’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton, inglese, e il marinaio connazionale Matthew Griffith, di guardia in plancia al momento dell’affondamento.

Per recuperare il veliero nello specchio d’acqua di Porticello sarà posizionata una chiatta con delle gru. L’imbarcazione verrà quindi imbracata. Una sega guidata da remoto taglierà l’albero. Il Baeysian verrà poi ruotato di 90 gradi e portato a galla. Giunto in superficie, verrà svuotato dell’acqua e trainato nel porto di Termini Imerese dove verranno eseguiti tutti gli accertamenti necessari all’inchiesta coordinata dalla Procura locale. Le operazioni avverranno senza che vengano svuotati i serbatoi del carburante per evitare il pericolo di dispersioni in mare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.