Condividi
la dichiarazione

Beni Culturali, termina il calvario dei lavoratori Sas: “Dopo 22 anni abbiamo il full-time”

mercoledì 26 Ottobre 2022

E’ terminata a lieto fine la lotta dei lavoratori dei Beni Culturali. Dopo 22 anni di part-time i lavoratori in servizio presso la Sas, Servizi ausiliari Sicilia, ed “EX-SPATAFORA”, hanno ottenuto il full-time.

Dopo 22 anni finalmente abbiamo firmato il contratto e abbiamo il full-time. Come lavoratori vorremo ringraziare l’onorevole Vincenzo Figuccia e il signor Rosario Lo Proto. Vorremmo mandargli questo messaggio per averci seguito, supportato e sopportato“. Così ha commentato emozionata ed entusiasta Giusi La Mattina, raggiunta telefonicamente da ilSicilia.it.

I sindacati esultano, sono felici e contenti, ma noi come lavoratori sentiamo l’esigenza di mandare il nostro messaggio di ringraziamenti, un messaggio pulito, senza additare nessuno e ringraziare chi ci ha veramente aiutati“.

Con la referente, Giusi La Mattina, abbiamo ripercorso brevemente la loro storia ricca di imprevisti ed ostacoli: “Siamo parte della pubblica amministrazione, custodi nei vari siti. Siamo stati in part-time per 22 anni e la nostra vertenza è stata veramente pesante. Ci hanno baipassato e la società ha continuato ad assumere. Ma non vogliamo entrare nel merito e fare polemica, sentiamo solo l’esigenza di fare questi ringraziamenti“.

Dopo 22 anni siamo emozionatissimi, da poco abbiamo ricevuto il primo collega che ha firmato il primo contratto. Vogliamo mandare un bel messaggio di fiducia. L’onorevole Figuccia ha scritto di suo pugno questo emendamento. Siamo stati con lui in tutti i posti per farlo firmare, poi la votazione e ancora le notti  insieme al signor Lo Proto, che ci ha seguito da sempre“.

La decisione è stata presa nell’ultima legge varata dall’Ars prima delle elezioni. Il passaggio full-time riguarderà 200 custodi dei beni culturali (biblioteche, parchi e musei) e 130 tra funzionari e istruttori in servizio presso le strutture della Regione come gli assessorati all’Economia, al Territorio e all’Ambiente e all’Energia. Il tempo pieno scatterà dal primo novembre. La misura dovrebbero anche evitare le chiusure dei musei nei periodi estivi e natalizi per carenza di personale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.