Condividi
L'iniziativa

Castelli di Sicilia, arriva l’app per informare i visitatori e promuovere gli itinerari

martedì 18 Febbraio 2025

Ennesimo passo in avanti per il Consorzio Castelli di Sicilia. Le fortezze siciliane si avvicinano alle esigenze dei turisti rendendo più semplice, piacevole e coinvolgente un’esperienza unica nel suo genere, come quella dell’itinerario che coinvolge e abbraccia i dieci Comuni e i rispettivi Castelli aderenti alla rete: Butera, Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Collesano, Giuliana, Marineo, Montelepre, Piazza Armerina, Salemi, Mussomeli e Taormina. Sarà presentata domani, mercoledì 19 febbraio, alle ore 10:30 a Palermo, all’oratorio di Sant’Elena e Costantino dell’APPCastellidiSicilia. 

Mario Cicero – Sindaco di Castelbuono
Mario Cicero

Tante sono le autorità attese all’incontro, come il sindaco di Taormina Cateno De Luca e il presidente del Consorzio e primo cittadino di Castelbuono Mario Cicero. “Stiamo realizzando un’infrastruttura telematica. Un’app – ha spiegato Cicero – per permettere ai turisti che vogliono visitare i nostri Castelli e le nostre dimore storiche di avere tutte le informazioni per poter prenotare e accedere a tutto quello che offriamo. Stiamo cercando di arricchire sempre di più i servizi da poter dare alla nostra terra non pensando di organizzare solo eventi sporadici, ma anche per mettere nelle mani dei visitatori gli strumenti necessari per avere notizie e informazioni sui Castelli di Sicilia”.

Il Consorzio, nato a dicembre 2022, con il tempo ha aggiunto un tassello dopo l’altro, sfruttando l’onda travolgente dei canali social e condividendo news ed eventi anche attraverso il sito online. Un’esposizione e una vetrina che ha permesso anche di attivare il concorso “Castello siciliano dell’anno 2024”. A trionfare nella prima edizione tra i tredici candidati (Butera, Carini, Castelbuono, Collesano, Erice, Giuliana, Marineo, Mussomeli, Naro, Salemi, Taormina e Vicari) è stata la fortezza di Carini. Un momento di unione per i Comuni che aderendo al Consorzio hanno deciso di fare rete per promuovere con ancora più vigore i propri territori.

Il Consorzio – ha concluso Cicero – ha permesso di avviare una serie di progetti, attraverso il sito e i social, e tra questi Castello dell’anno, per il quale hanno votato più di ottantamila persone. La promozione dei Castelli equivale anche alla valorizzazione del tessuto economico, sociale e culturale. Quando per esempio parliamo dei panettoni, dei biscotti, del vino o del Castello di Castelbuono l’abbinamento è naturale. Portando avanti la promozione monumentale e culturale dei nostri beni allo stesso tempo chiediamo alla gente di venire nei nostri Comuni anche per quelle che offriamo, come l’enogastronomia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.