Condividi

Comune e volontari per bonificare area del centro storico da rifiuti ingombranti

martedì 14 Novembre 2017

Grazie ad una collaborazione tra la prima circoscrizione del Comune di Palermo, la Rap, il Coime e volontari cittadini, è partita la bonifica di un’area piena di rifiuti ingombranti in via Terra delle Mosche. Soltanto nella prima giornata di lavoro il settore raccolta differenziata della Rap ha prelevato 150 rifiuti ingombranti per circa 2.500 kg.

L’iniziativa per la riqualificazione dell’area, che vedrà non meno di trenta giorni di lavoro, è scaturita da una volontà del consiglio di prima circoscrizione presieduto da Massimo Castiglia, con due delibere ad hoc dove si richiedeva massima attenzione ai siti da riqualificare dai ruderi presenti nel centro storico partendo proprio da via Terra delle Mosche e successivamente intervenire anche nel cortile delle Grazie e vicolo Lampionelli.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Leoluca Orlando e dal vicesindaco Sergio Marino: “L’iniziativa congiunta della circoscrizione in collaborazione con i cittadini che si sono adoperati spontaneamente per bonificare e migliorare l’ambiente testimonia il grande senso civico di una società che matura e si pone da esempio, contro l’inciviltà di pochi, per il rispetto del decoro urbano ma soprattutto per l’ambiente e la salute”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Si apre il 2025 di Forza Italia, Tamajo a Schifani: “Rimani per un’altra legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, riunisce i ranghi di Forza Italia a Mondello. Ospite d’eccezione il governatore Renato Schifani.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.