Condividi

De Luca: “Messina non è una latrina, multe e pignoramenti per chi sporca”

venerdì 3 Dicembre 2021

E’ scontro senza tregua tra il sindaco di Messina, Cateno De Luca e i cosiddetti “zozzoni” che abbandonano rifiuti per le strade del capoluogo peloritano. L’ennesimo episodio verificatosi in città scatena le ire del primo cittadino, che così rincara la dose del suo attacco ai soggetti che sporcano e lo fa senza mezzi termini: “I porci nel salotto! Non posso che definirli così. Vi sembra normale che alle 21,30 nel salotto buono della città, in via San Filippo Neri, si esca di casa con 4 pesanti sacchi pieni di spazzatura e li si abbandoni sul marciapiede? Queste condotte mi fanno ribrezzo”.

Il sindaco di Messina ha anche pubblicato sulla sua pagina social le immagini del fatto, elaborate dalla Sezione di Polizia Ambientale avvalendosi delle telecamere acquistate dall’ente con il finanziamento PON Metro.

De Luca si rivolge direttamente agli autori di questi gesti sconsiderati: Chi vi autorizza a pensare di potere abbandonare la vostra spazzatura per strada? Chi vi consente di pensare che dobbiamo venire a raccogliere i vostri rifiuti perché voi siete dei porci che insozzano la pubblica via? La volete finire di scambiare la città per una latrina a cielo aperto?. Queste persone riceveranno la multa e l’accertamento sulla Tari. Zozzoni non pensiate di riuscire ad evitare il pagamento dei tributi: con i regolamenti sulla regolarità tributaria e sulla riscossione coattiva se non pagate, vi revochiamo qualsiasi autorizzazione o licenza rilasciata dal Comune (anche il passo carrabile se necessario) e vi pignoriamo qualsiasi cosa per il recupero delle somme”.

Poi l’avvertimento finale di De Luca: “Vi becco ad uno ad uno, finitela di sporcare la città”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.