Condividi

Favole, pupi di zucchero, danza e teatro: al via “Notte di Zucchero” [Video]

lunedì 30 Ottobre 2017

 

PALERMO. Torna anche quest’anno, con tantissime novità, l’appuntamento con “Notte di Zucchero”, l’evento che punta a restituire alla città di Palermo la Festa dei Morti, mantenendo in vita una tradizione dall’eco tutto palermitano e siciliano che si stava perdendo.

La manifestazione, giunta alla quarta edizione, ideata da Giusi Cataldo, quest’anno “si fa in due”, con tante attività tutte a ingresso gratuito, nelle giornate di mercoledì 1 e giovedì 2 novembre, concentrate a piazza Pretoria e nei dintorni: piazza Bellini, Palazzo delle Aquile, Palazzo Bonocore, il Monastero e la Chiesa di Santa Caterina, il Teatro Bellini.

Giusi CataldoTantissimi i laboratori con attività legate alla tradizione, mentre nella piazza e nei saloni dei palazzi adiacenti verranno proposte performance (Giovanna Velardi e Raffaella Mattioli con i suoi allievi) e tanti monologhi d’autore, tutti secondo il filo conduttore della memoria, recitati da altrettanti attori.

Grande novità di questa edizione è il coinvolgimento delle scuole materne di Palermo: grazie alla collaborazione con l’assessorato alla Scuola, infatti, i bimbi hanno realizzato alcuni lavoretti che verranno esposti giovedì 2 novembre. Proprio la giornata del 2, che inizierà alle 9 con il saluto istituzionale dell’assessora alle Politiche Giovanili e alla Scuola Giovanna Marano, sarà in particolare dedicata alle scuole. La direzione artistica dell’evento è di Giusi Cataldo, il coordinamento artistico di Dora Argento e il coordinamento generale de la Tiz di Tiziano Di Cara. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di Palermo.

Clicca qui per il Programma della manifestazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.