Condividi

“Fratelli”, Claudio Collovà mette in scena il successo letterario di Carmelo Samonà

giovedì 8 Febbraio 2018

Il legame di sangue reso ancor più indissolubile dalla malattia: questo è il nodo centrale dello spettacolo “Fratelli” in scena al Teatro Biondo di Palermo dal 14 al 25 febbraio (Sala Streheler).

Ispirato all’omonimo romanzo di Carmelo Samonà, fra i maggiori studiosi di letteratura spagnola in ambito internazionale che riscosse grande notorietà già dalla prima pubblicazione letteraria,  Fratelli per l’appunto nel 1978, lo spettacolo, per  la regia di Claudio Collovà, affronta il tema della malattia attraverso un congegno narrativo di grande impatto.

Sulla scena ad interpretare i due ruoli Sergio Basile e Nicolas Zappa chiamati a rendere il tagliente silenzio, la solitudine e il vuoto dell’anima che segnò il legame dei protagonisti della storia.

Il lavoro teatrale che Collovà propone per la seconda volta (la prima volta fu per il Festival di Palermo sul Novecento) non è una “ripresa” dello spettacolo: “Sarà una nuova regia – ci tiene a sottolineare – con molta più esperienza da parte mia e molti attraversamenti. L’immaginario resterà lo stesso, ispirato alla pittura di Francis Bacon“.

L’intento, dunque, è quello di spezzare l’io narrante per dare spazio alla vastità di silenzi, di diversa natura, che i due personaggi si scambiano in un rimbalzo di emozioni che segue l’andamento tortuoso del testo, scarno di parole, che offre di per sé un percorso di drammaturgia teatrale.

Prima del debutto, il 13 febbraio alle 18, all’interno del ciclo di incontri “Prima della prima” presso la libreria Feltrinelli di Palermo, il regista Collovà insieme al giornalista Alberto Samonà incontreranno il pubblico per approfondire il testo del libro e la messa in scena dello spettacolo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.