Condividi

Il terremoto

sabato 20 Maggio 2017
Elio Sanfilippo
Elio Sanfilippo
Infografica inchiesta Morace Vicari Crocetta Rolex
Infografica ANSA Centimetri

Il terremoto che ha avuto come epicentro la città di Trapani si è esteso a tutta la Sicilia e le scosse si sono avvertite anche nei palazzi del potere regionale, e ancora di più hanno colpito la coscienza dei Siciliani, accentuando i sentimenti di sfiducia verso le istituzioni e la politica.

Questo non significa indulgere ad un uso strumentale delle vicende giudiziarie in corso, allentare i canoni di una cultura garantista per cui l’avvio di un’indagine coincide già con la colpevolezza degli indagati, anche se tale barbarico atteggiamento si è purtroppo consolidato anche per responsabilità di alcuni settori della politica e di alcuni organi di informazione.

E’ proprio in momenti cosi gravi, per quello che questa indagine significa per le istituzioni democratiche siciliane, che bisogna affidarsi al lavoro serio e rigoroso della magistratura che saprà certamente accertare, se esistono, le responsabilità delle singole persone.

 

Quello su cui invece la politica, almeno quella buona, è chiamata a riflettere, alla luce di questi avvenimenti, è il dato estremamente preoccupante che emerge: l’intreccio perverso, al di la delle responsabilità penali di cui appunto si occuperanno i giudici, tra settori della politica e dell’imprenditoria che utilizzano le istituzioni per creare un sistema di potere che soffoca lo sviluppo dell’Isola, mortifica le forze più dinamiche della società siciliana, strette nell’alternativa o di emarginarsi o di omologarsi, condannando la Sicilia a un immobilismo, ad un passato che rimane sempre presente, alla conservazione di privilegi che alimentano il brodo di coltura su cui prospera la corruzione, la mafia e l’illegalità.

Un frame del docufilm “Ciapani”
Un frame del docufilm “Ciapani”

Da questo punto di vista Trapani ha rappresentato storicamente il luogo dove la democrazia è stata pesantemente mortificata dal peso che hanno esercitato determinati poteri occulti, larga parte dell’imprenditoria omologata a questo sistema, con una mafia che non si limita a lucrare sull’economia ma a creare essa stessa economia.

Lo aveva capito molto bene Mauro Rostagno che pagò con la vita le sue coraggiose denunce che avevano alzato il velo su complicità e responsabilità.

Le vicende trapanesi suonano, infatti, come una sconfitta della classe politica attuale che nei comportamenti non ha tenuto della lezione e degli strumenti interpretativi che personalità come Rostagno, Pio La Torre, Pier Santi Mattarella, per citarne alcuni, ci hanno consegnati, tranne che commemorarli negli anniversari.

 

Siamo di fronte a una vicenda che ammaina definitivamente, e con amarezza, i propositi di rinnovamento sbandierati all’inizio di questa legislatura regionale e che si sono perduti via via nella riproposizione delle vecchie pratiche di occupazione del potere e dei meccanismi clientelari della spesa pubblica, altro che “le carte in regola” come propugnava Pier Santi Mattarella.

Avv. Nino Caleca
Avv. Nino Caleca

E dire che segnali che avevano messo in guardia sui pericoli di deragliamento dai binari del Buon Governo e del cambiamento promesso ai siciliani erano venuti anche da personalità, chiamate appunto a contribuire a questo cambiamento, come Nino Caleca che si dimise da assessore denunciando la “sua estraneità di fronte a incomprensibili ritorni al passato”, seguito da Lucia Borsellino che lasciò l’incarico di assessore alla Sanità “per ragioni etiche e morali”.

Due atti clamorosi che segnalavano un malessere e il pericolo di ritorno al passato e che invece di spingere ad una riflessione più attenta sulle motivazioni che stavano alla base di quelle decisioni, la risposta fu di insofferenza di fastidio. Ad assessore che va, c ‘è sempre un assessore che viene si disse, e la vicenda si chiuse frettolosamente, preoccupati solo di non mettere in discussione assetti di potere che si stavano consolidando e che le dimissioni dei due assessori potevano quanto meno scalfire.

E tuttavia, non bisogna rassegnarsi, e anche noi come scrisse nella sua lettera di dimissioni l’avvocato Caleca “continuiamo a sognare una politica nuova, pulita e trasparente per la Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Giovani fuorviati dal crack, crea una barriera insormontabile” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista de ilSicilia.it a Franco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. Il ricordo del figlio, l’impegno quotidiano per sensibilizzare sul tema delle droghe nelle scuole, l’importanza di strutture sul territorio come la “Casa di Giulio” e il centro di pronta accoglienza…

BarSicilia

Bar Sicilia, Razza pronto a correre per un seggio a Strasburgo: “L’Europa entra sempre più nella vita dei siciliani” CLICCA PER IL VIDEO

Prima di affrontare la campagna elettorale che separa i siciliani dal voto del prossimo 8 e 9 giugno, Razza fissa la sua marcia d’avvicinamento all’obiettivo delineando concetti e misurando il feedback con i propri elettori

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.