Condividi
dal 17 al 20 novembre

La fiaba popolare siciliana prende vita: al via la X edizione di Illustramente CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 14 Novembre 2022

“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perché raccontano che i draghi esistono, ma anche perché affermano che si possono sconfiggere”, Gilbert Keith Chesterton.

Torna Illustramente a Palermo. Il Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, riconosciuto a livello nazionale e non solo, è arrivato alla decima edizione.

La manifestazione, che si terrà dal 17 al 20 novembre vede, come sempre, numerosi eventi congressuali, concorsi, mostre, seminari, laboratori e incontri in presenza e online, rivolti a tutte le età.

Clicca qui per il programma completo

La X Edizione

Regine e Re di Sicilia, tra storia e fantasia, la fiaba” è il titolo di quest’ultima edizione. E saranno proprio le regine e i re che si sono succeduti in 800 anni di storia nell’Isola i protagonisti di centinaia e centinaia di fiabe che fanno parte della tradizione popolare raccontata da tre grandi studiosi e autori: Laura GonzenbachGiuseppe Pitrè ed Emma Perodi.

“La manifestazione è dedicata alla riappropriazione della fiaba popolare siciliana e riportarla all’interno delle biblioteche“, dice Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente.

Infatti: “i circoli di lettura hanno creato degli appuntamenti per rileggere queste storie che poi, attraverso la voce, torneranno nelle scuole a incontrare i bambini e le nuove generazioni“, prosegue.

Inoltre “abbiamo voluto arrivare ai giovani anche con la graphic novel  “Le Stelle di Dora”, che racconta la vita del Generale Dalla Chiesa, a 40 anni dalla sua uccisione”.

L’importanza del 20 novembre

Illustramente ricade sempre vicino al 20 novembre perché si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini. La data coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.

Maranto sottolinea che: “Illustramente con forza vuole diffondere il valore e diritto alla fiaba e tutto quello che essa rappresenta nel racconto, nella narrazione e nelle emozioni che può trasmettere una fiaba quando l’adulto si incontra con un bambino o una bambina” .

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Pennino: “Al lavoro per il potenziamento dell’affido familiare. Dipendenze? A breve i centri a bassa soglia” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali Rosi Pennino su potenziamento dell’affido familiare, contrasto alle dipendenze e fondo povertà

BarSicilia

Bar Sicilia con Gaspare Vitrano: “Riforma del commercio la chiave per artigiani e grande distribuzione” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno visitato la commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale Siciliana. L’intervista al presidente Gaspare Vitrano.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.