Condividi

Palermo, l’area archeologica abbandonata al degrado | VIDEO-FOTO

martedì 26 Febbraio 2019

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

L’importante area archeologica islamica del quartiere degli Schiavoni a Palermo, risalente al X secolo, totalmente abbandonata all’incuria e al degrado. È la denuncia che arriva tramite i social network dall’attivista Mauro Alessi, utente Facebook che tiene alta l’attenzione sui problemi culturali della città.

“Ancora un altro abbandono e degrado di un’importante area archeologica risalente al X secolo: il quartiere degli Schiavoni del Seralcadio (harat as-Saqalibah) di Palermo. Area di insediamenti mercenari, i primi furono slavi tra la reggenza tardo bizantina e subito araba, accampati tra le paludi dell’allora foce del torrente Papireto. Da qui, alla conquista della città passarono navigando verso le odierne spalle della cattedrale le truppe armate di Belisario.

A pochi metri di distanza il ritrovamento qualche mese fa di una necropoli bizantina durante la costruzione del collettore fognario in via Francesco Guardione. La Soprintendenza di Palermo nel Maggio 2014 aveva concesso, in comodato gratuito per cinque anni, al Centro accoglienza Padre Nostro di “Padre Puglisi”, l’area archeologica. Il progetto prevedeva anche una convenzione con le Case circondariali Pagliarelli e Ucciardone di Palermo con alcuni detenuti che per un anno intero hanno lavorato alla bonifica e riqualificazione del sito archeologico.

“Dopo i lavori di pulizia però l’ente proprietario o l’Istituzione di tutela non ha reso fruibile il sito alla cittadinanza e ai turisti e tutto è ricaduto in un nuovo abbandono. I cancelli aperti da mesi senza alcun lucchetto permettono lo scarico di rifiuti dall’esterno, parti degli scavi archeologici sono franati per la mancata manutenzione e i rischi di incolumità pubblica sono molto gravi considerando che nell’area accessibile giocano i bimbi del quartiere con il rischio di cadere nei profondi pozzi (butti degli edifici archeologici) non più protetti dalle griglie divelte e non più messe in sicurezzaAlmeno un lucchetto al cancello l’ente proprietario o di tutela potrebbero metterlo, costa 5 euro!”. Come dargli torto?

 

SCORRI LE FOTO IN BASSO

 

IL POST SU FACEBOOK:

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Barbara Floridia a donna Sarina: “Da figlia di nessuno a capogruppo al Senato. Ai giovani dico: si può fare” CLICCA PER IL VIDEO

La capogruppo del M5S al Senato si racconta a donna Sarina. Ama l’insegnamento e la politica: “Le cose si possono cambiare anche se non sei figlio d’arte”

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.