Condividi

Pubblica amministrazione, Zambuto: “Al via Tavoli tecnici per il rilancio e l’innovazione in Sicilia”

mercoledì 5 Maggio 2021
Marco Zambuto

Un patto per l’innovazione e la rigenerazione della Pubblica amministrazione in Sicilia. Con un incontro che si è tenuto questa mattina, l’assessore alla Funzione pubblica, Marco Zambuto, e le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno condiviso l’avvio di un tavolo regionale che affronti le principali tematiche del settore.

«Come già avvenuto a livello nazionale tra governo e sindacati, nel corso dell’incontro – illustra l’esponente del governo Musumeci – sono state tracciate, in particolare, le linee di azione sui temi che riguardano le ricadute nell’Isola del Piano nazionale di ripresa e resilienza, gli effetti dell’Accordo Stato-Regione del 14 gennaio scorso e le prospettive di riforma del settore del pubblico impiego».

Nel corso dell’incontro, è stato deciso di avviare tre Tavoli tematici permanenti. Il primo riguarda la rigenerazione dell’amministrazione regionale con riferimento alle deroghe per le assunzioni, alla riclassificazione e alla riqualificazione del comparto, oltre che al rinnovo dei contratti, incluso quello della dirigenza. Il secondo Tavolo esaminerà i percorsi di innovazione, digitalizzazione e “lavoro agile” all’interno dell’amministrazione per una maggiore efficienza e produttività. Il terzo Tavolo, infine, riguarderà la risoluzione delle problematiche connesse alle difficoltà finanziarie e alle carenze degli organici degli enti locali in disequilibrio e in dissesto finanziario.

 

I SINDACATI

Preparare la Sicilia ad affrontare la grandiosa sfida di sviluppo e crescita che deriva dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo l’obiettivo dei tre tavoli tecnici permanenti che sono stati concordati oggi da Cgil, Cisl e Uil con l’assessore regionale della Funzione pubblica, Marco Zambuto.

“Abbiamo davanti a noi un’occasione che non dobbiamo e non possiamo sprecare. Possiamo diventare una delle prime regioni in Italia a declinare proficuamente anche a livello locale il Patto nazionale per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, così da costruire una macchina amministrativa che sia all’altezza del futuro che ci attende”, dicono i segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil, Alfio Mannino, Sebastiano Cappuccio e Claudio Barone, assieme ai segretari generali regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Gaetano Agliozzo, Paolo Montera ed Enzo Tango.

Rigenerazione dell’amministrazione regionale; Innovazione, digitalizzazione e lavoro agile; Enti locali in disequilibrio e in dissesto finanziario: questi i temi individuati nel corso dell’incontro che si è svolto nella sede dell’Assessorato e in cui sono state affrontate numerose questioni ancora aperte: assunzioni, riqualificazioni e riclassificazione del comparto; rinnovi contrattuali, riforma della dirigenza regionale, efficientamento e produttività, dotazioni organiche, difficoltà finanziarie degli enti locali, ex Province e stabilizzazione del personale precario.

In particolare, dopo la recente approvazione del decreto legge “Proroghe” (che elimina per le pubbliche amministrazioni la soglia del 50% almeno di dipendenti in smartworking), i sindacati della Funzione pubblica hanno consegnato all’assessore Zambuto una richiesta specifica per sollecitare un suo provvedimento sul tema, al fine di armonizzare le decisioni dei dirigenti dei diversi uffici regionali e non permettere inopportune fughe in avanti.

“Siamo convinti – concludono i sindacalisti – che la strada del confronto continuo e costante tra Istituzioni e organizzazioni sindacali sia l’unica percorribile per raggiungere i risultati che la Sicilia tutta merita e che non sono più rinviabili. Oggi si è avviato un percorso condiviso e permanente, non ci fermeremo fino a quando tutti gli obiettivi non saranno raggiunti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.