Condividi
La risposta di Palazzo delle Aquile

Convenzione stadio Renzo Barbera, l’Autorità Garante chiede chiarimenti al Comune di Palermo

venerdì 31 Ottobre 2025
Stadio Renzo Barbera, Palermo

L‘Autorità Garante per la Concorrenza torna a scrivere al Comune di Palermo. Questa volta, non si tratta del piano di riequilibrio. Al centro della lettera, inviata il 16 ottobre dalla dirigente Claudia Amore, c’è la convenzione d’affidamento dello stadio Renzo Barbera. L’ente di controllo ha chiesto chiarimenti all’Amministrazione su una pluralità di elementi relativi alle modalità d’uso dell’impianto di viale del Fante. Ciò nell’ambito di un’attività di monitoraggio avviata dall’Antitrust.

Convenzione stadio Renzo Barbera, cosa chiede l’AGCM

Quattro, in particolare, le domande poste dai tecnici dell’AGCM al sindaco Roberto Lagalla e ai suoi uffici. Nella missiva, in particolare, viene chiesto di conoscere le “modalità di affidamento del servizio di gestione dello stadio comunale, con riguardo a tutte le attività svolte nello stesso (eventi sportivi e di altra natura); dettagliate informazioni sul soggetto gestore e sul concreto andamento del servizio dal punto di vista economico, dell’efficienza, della qualità e del rispetto degli obblighi indicati nel contratto di servizio; le procedure seguite e future per l’affidamento di eventuali servizi commerciali al pubblico nelle aree afferenti allo stadio (es. servizi di somministrazione di cibo e bevande, negozi), nonché ogni altra documentazione e/o informazione utile in merito alla relativa attività di gestione“.

In pratica, l’Autorità Garante chiede di sapere non solo le attuali condizioni di gestione, ma anche cosa c’è all’orizzonte per il futuro dell’impianto di viale del Fante. Una nota alla quale l’AGCM ha chiesto al Comune di Palermo di rispondere entro dieci giorni. Fatto notato dal ragioniere generale Bohuslav Basile il quale, il 27 ottobre, ha chiarito che nella relazione da fornire ai tecnici dell’Autorità Garante si doveva far cenno si ai servizi affidati in house che a “tutti i servizi pubblici locali a rilevanza economica, indipendentemente dalle modalità di affidamento“. La risposta di Palazzo delle Aquile è arrivata fra il 29 e il 30 ottobre. A tal proposito, dal Comune fanno sapere, in sintesi, che “l’accordo in essere è una concessione e che lo stesso potrà diventare un affidamento di servizi, quando il Palermo presenterà il progetto per il nuovo accordo secondo anche quello che stabilisce il decreto stadi“.

Le opposizioni: “Grande confusione su gestione dello stadio Barbera”

Vicenda sulla quale arriva la presa di posizione delle opposizioni. In una nota congiunta Mariangela Di Gangi (PD), Ugo Forello (Oso) e Carmelo Miceli (Gruppo Misto) chiedono approfondimenti all’Amministrazione Lagalla. “Queste note confermano, purtroppo, i nostri sospetti sul fatto che anche all’interno dell’Amministrazione regna una grande confusione rispetto alla all’affidamento e la gestione dello stadio comunale Renzo Barbera. Una gestione, che per motivi fin troppo ovvi, non può invece avere alcuna ombra né dubbi sulla sua correttezza. Per questo chiederemo immediatamente una convocazione della Commissione e un’audizione degli uffici competenti e dell’assessore, per comprendere quali atti siano stati assunti, con quali modalità e se gli obblighi di legge siano stati adempiuti, come era necessario e corretto fare“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it