Condividi

Via libera a un mega appalto per la raccolta, lo spazzamento e il trasporto dei rifiuti in tredici Comuni del Palermitano

lunedì 22 Ottobre 2018
palermo

Via libera a un mega appalto per la raccolta, lo spazzamento e il trasporto dei rifiuti in tredici Comuni del Palermitano. La gara, bandita dalla Società di regolamentazione rifiuti Palermo Provincia Est, è stata aggiudicata dall’Urega di Palermo con un ribasso del 7,11% sull’importo a base d’asta, per un importo di 56 milioni e 300 mila euro.

Sarà l’associazione temporanea di imprese “Multiecoplast srl – Caruter sr” (con sede in provincia di Messina) a gestire il servizio per i prossimi sette anni. L’appalto riguarda Altavilla Milicia, Baucina, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Cefalà Diana, Cefalù, Cerda, Ciminna, Mezzojuso, Sciara, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Villafrati, tutti Comuni facenti capo alla SRR Palermo Provincia Est che ha redatto la progettazione e predisposto gli atti, unica società in Sicilia ad avere, finora, completato la procedura di gara come previsto dalla legge regionale. I singoli Comuni adesso stipuleranno con l’Ati aggiudicataria un contratto di servizio, grazie al quale grazie all’unico gestore potranno essere realizzati risparmi sui costi per via delle economie di scala.

Il contratto prevede servizi di base (come la raccolta differenziata dei rifiuti e il trasporto fino agli impianti, lo spazzamento e la pulizia delle strade, lo svuotamento dei cestini, il lavaggio dei cassonetti) e servizi opzionali (quali il lavaggio ad alta pressione delle strade, la pulizia delle caditoie, la pulizia delle spiagge, la rimozione di rifiuti anche fuori dal territorio urbano) che ciascun Comune potrà richiedere. L’importo annuo dell’appalto comprende cinque milioni e mezzo per coprire il costo del personale, 131 unità previste dalla dotazione organica della SRR Palermo Provincia Est approvata dalla Regione.

Il servizio interessa 63 mila cittadini (che diventano 75 mila nel periodo estivo quando in particolare i territori di Cefalù, Altavilla e Trabia sono frequentati da turisti e villeggianti). Nei Comuni interessati si producono circa 85 tonnellate di rifiuti al giorno, quasi 31 mila tonnellate in un anno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.