Condividi
La dichiarazione

Viticoltori traditi e abbandonati. Ciminnisi (M5S): “Il governo regionale li condanna ancora una volta ad una stagione di crisi”

martedì 10 Giugno 2025

“La risposta del governo regionale alla mia interrogazione sul mancato sostegno al comparto vitivinicolo è un insulto all’intelligenza e un atto di abbandono politico. Mentre Trapani, Agrigento e Palermo affrontano perdite superiori al 70% dopo la peronospora e la siccità, la Regione sceglie cinicamente di escludere i viticoltori dalla Misura 23 del PSR. Il motivo? “Ci sono già stati troppi aiuti”. Una risposta inaccettabile, che nasconde una precisa volontà di sacrificare un settore strategico”.

È il commento della deputata trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, alla risposta all’interrogazione 1770, pronunciata oggi in commissione Attività Produttive dall’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo.

“I numeri parlano chiaro – ricorda Ciminnisi – 35 milioni di euro stanziati, con 18 agli agrumi, 11 all’olivicoltura, 6 a mandorlo e pistacchio, e zero al vino. Una distribuzione iniqua, che viola lo spirito del regolamento comunitario sugli aiuti straordinari. Davanti a un disastro climatico senza precedenti, il governo Schifani risponde con la logica del “mors tua, vita mea”, condannando centinaia di aziende e lavoratori siciliani”.

Nell’interrogazione aveva chiesto: la revisione dell’Avviso sulla misura PSR per includere il vino; fondi proporzionali ai danni subiti dai vitivinicoltori, attingendo anche a risorse aggiuntive.

“E non è finita: con la crisi idrica che si aggrava – conclude la deputata trapanese – si prefigura una nuova stagione drammatica per l’agricoltura trapanese e in particolare per l’area irrigua servita dalla Diga Trinità. Mentre il Governo regionale celebra i bandi per altri settori, i viticoltori vengono lasciati al loro destino. Questa non è incapacità: è una scelta politica deliberata, un tradimento del territorio trapanese e della sua economia più identitaria”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.