Condividi
il fatto

90 secondi alla fine del Mondo: l’allarme dell’Orologio dell’Apocalisse

mercoledì 25 Gennaio 2023

A dirlo la nota diffusa dal Bulletin of the Atomic Scientists, che afferma: “Viviamo in un periodo di pericolo senza precedenti, e l’Orologio dell’Apocalisse riflette questa realtà. Il governo degli Stati Uniti, i suoi alleati della Nato e l’Ucraina hanno una moltitudine di canali di dialogo. Esortiamo i leader a esplorarli tutti al massimo delle loro capacità per riportare indietro l’orologio”.

Il governo americano, i suoi alleati della Nato e l’Ucraina hanno molteplici canali di dialogo. Chiediamo ai leader di esplorarli così da poter spostare le lancette indietro e allontanare la fine”, ha aggiunto Bronson.

“L’Orologio dell’Apocalisse suona l’allarme per tutta l’umanità. Siamo sull’orlo del precipizio ma i nostri leader non agiscono ad una velocità sufficiente per assicurare un pianeta in pace e vivibile“, ha denunciato l’ex alto commissario dell’Onu per i diritti umani Mary Robinson.

L’ex segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon: “Siamo vicini alla mezzanotte e questo mostra come il mondo è divenuto più pericoloso sulla scia della pandemia, del clima e della scandalosa guerra della Russia in Ucraina“.

MA COME E’ INIZIATO TUTTO?

Tutto iniziò 76 anni fa, nel 1947, quando venne inventato l’Orologio dell’Apocalisse in piena guerra fredda dagli scienziati de Bulletin of the Atomic Scientists.

Le lancette vennero impostate alle 23:53, 7 minuti prima della fine dell’umanità. Nel corso degli anni però sono state spostate gradualmente 23 volte, in avanti e indietro, a seconda degli eventi globali che hanno avvicinato la fine del mondo. Ad oggi mancano appena 90 secondi alla mezzanotte, la distanza minima mai toccata dalle lancette del Doomsday Clock.

Il dato migliore è stato nel 1991, l’anno della fine dell’URSS e della Guerra Fredda, quando le lancette furono spostate indietro fino a toccare i 17 minuti all’Apocalisse. Furono poi rispostate in avanti 4 anni dopo, quando tornò a segnare le 23:46 nel 1995 dopo i problemi politici e sociali nelle repubbliche che avevano ottenuto l’indipendenza dall’URSS.

Negli ultimi anni le lancette sono andate sempre più avanti a causa degli enormi e catastrofici eventi che hanno segnato inevitabilmente il destino dell’umanità. Nel 2020 con la pandemia da Covid, le lancette segnavano 2 minuti alla mezzanotte, poi con lo scontro Russia-Ucraina, sono andate avanti fino ai 100 secondi.

Ma perchè sono arrivate fino a 90sec? Ciò che ha messo in allarme gli scienziati sono le continue escalation dovute dal conflitto che hanno portato a un rischio più concreto di uno scoppio nucleare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.