Condividi

Nasce CredInSicilia, polo siciliano per lo sviluppo delle imprese

giovedì 22 Novembre 2018
Credinsicilia

Guarda il video in alto

Un grande ente per il credito alle imprese con due sedi operative, Palermo e Catania, per essere più vicini alle realtà che operano sul territorio occidentale e su quello orientale. Nasce con questa mission CREDinSICILIA, l’ente voluto dalla Regione Siciliana che mette insieme Mediocredito Centrale-Invitalia, Sace Group e Irfis-FinSicilia Spa. Uno spiegamento di forze e di risorse mai visto prima, che ha l’obiettivo di promuovere la nascita e la crescita delle aziende piccole, medie e grandi nell’Isola.

Il nuovo organismo è stato presentato oggi in conferenza stampa a Palazzo d’Orleans alla presenza dell’assessore regionale alle attività produttive Mimmo Turano, dell’amministratore delegato di Mediocredito Centrale Bernardo Mattarella, del responsabile Sace per il Centro-Sud Mario Melillo e dell presidente di Irfis-FinSicilia Giacomo Gargano. Come ha spiegato lo stesso Turano si tratta di un progetto alla quale la Regione stava lavorando da mesi, nell’ambito del programma di accorpamento e riordino delle tre finanziare regionali: l’Irfis, per l’appunto, deputata all’erogazione di finanziamenti alle imprese, l’Istituto regionale per il credito alla cooperazione (Ircac) e la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane (Crias).

I tre soggetti che fanno parte di CREDinSICILIA lavoreranno in sinergia per rispondere alle esigenze delle imprese. Ognuno tuttavia svolgerà attività specifiche: Mediocredito si occuperà dei finanziamenti, dell’accesso al fondo centrale di garanzie per le Pmi e delle agevolazioni per la ricerca e lo sviluppo; Sace di tutti gli aspetti relativi all’internazionalizzazione e alle relazioni con l’estero; Irfis della concessione di finanziamenti e garanzie anche su portafogli e con confidi, del project financing, dei servizi di assistenza e consulenza per i progetti di investimento, della gestione a stralcio di finanziamenti con fondi della Regione Siciliana e dell’assistenza tecnica.

A queste attività se ne aggiungono altre, come l’organizzazione di incontri tra imprenditori per favorire occasioni di business (B2B e B2G), iniziative di formazione specifiche per imprenditori, consulenti e operatori di mercato, nonchè l’attrazione di investimenti dall’estero.

YouTube player
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.