Condividi

Arriva la seconda edizione del Ballarò Buskers Festival, giorno 6 ottobre la cena di autofinanziamento

martedì 3 Ottobre 2017
Ballarò Buskers

Torna anche quest’anno il Ballarò Buskers, il festival internazionale di arti di strada che accenderà i riflettori sulle piazze e le viuzze dell’Albergheria di Palermo. Per tre giorni lo storico mercato sarà protagonista in città grazie alle tante performance artistiche, laboratori teatrali e concerti in programma. Venerdì 6 ottobre a Santa Chiara alle 20 è stata organizzata una cena di autofinanziamento aperta a tutti. Il biglietto costa 10 euro, ed è acquistabile presso la bottega artigiana Alab Basura in via Ponticello 41, per informazioni è possibile chiamare il numero 3934068960.

Circa trenta artisti provenienti da tutta europa tra poeti, saltimbanchi, attori, musicisti, acrobati, circensi e giocolieri approderanno nel capoluogo siciliano per la seconda edizione del Festival. Ci saranno anche diversi laboratori per grandi e piccini. Per tre giorni il quartiere dimenticherà i tanti problemi che lo avvolgono, primo tra tutti il mercato storico che, nonostante gli sforzi dei mercatari e delle associazioni del territorio, lentamente perde clientela cedendo il passo alle grandi catene di ipermercati, e diventerà un carillon immaginario e fantastico che permetterà di sognare tenendo gli occhi aperti che un’altra Ballarò esiste.

L’Albergheria è il quartiere di massima inclusione sociale di Palermo, circa sedici i paesi che convivono pacificamente casa accanto a casa, bottega su bottega, tendone su tendone. Al mercato si trovano tantissime specialità siciliane ma anche africane, indiane in un crogiolo di colori e umanità. Il Ballarò Buskers nasce in seno a Sos Ballarò, l’assemblea di quartiere che si pone come obiettivo la rinascita del Mercato e del quartiere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.