Condividi

Arresto De Luca, Bindi su impresentabili: “dobbiamo fare ancora verifiche”

mercoledì 8 Novembre 2017
Rosy Bindi

Le elezioni regionali siciliane si sono concluse e il primo deputato è stato arrestato, ma ancora la Commissione parlamentare antimafia deve pronunciarsi sui cosiddetti impresentabili. Come ha spiegato la presidente Rosi Bindi la valutazione è in corso: “dobbiamo fare ancora alcune verifiche, il nostro lavoro è reso difficile dalla mancanza di strumenti di conoscenza. E parliamo non di dati riservati ma di dati che dovrebbero essere pubblici e a cui ciascun cittadino dovrebbe poter accedere. Mi auguro che nel giro di pochi giorni lo possiamo fare”.

Per l’esponente della Commissione “il senso del nostro lavoro, in queste elezioni come nelle precedenti è quello di stimolare il legislatore italiano a darsi strumenti più efficaci per assicurare che chi è chiamato a rappresentare i cittadini sia in regola con la legislazione del nostro Paese e che gli elettori siano informati sui rappresentati che vanno ad eleggere”.

Nell’attesa che Palazzo San Macuto elabori le proprie analisi la giustizia fa il suo corso. E’ evidente che qualcosa non funziona e il responso dell’antimafia rischia di diventare una barzelletta. Esiste, quindi, un vulnus normativo che bisogna colmare. Si tratta, spiega Bindi, “dell’ennesima dimostrazione che gli strumenti di cui disponiamo per tutelare l’elettorato attivo e passivo nel nostro Paese sono insufficienti. Non solo per i tempi lasciati a disposizione delle commissioni elettorali per valutare la regolarità della situazione giuridica dei candidati, in base alle leggi, e in particolare alla legge Severino. Ma forse esiste anche una contraddizione all’interno della stessa legge per la distinzione tra incandidabilità ed ineleggibilità”.

“E’ evidente – conclude la presidente dell’antimafia che chi è candidabile ma non eleggibile comunque droga il risultato delle elezioni, perché il consenso raccolto, anche nel caso in cui la persona di fatto ineleggibile non venisse eletta, interviene ad alterare il risultato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.