Condividi

Raccolta rifiuti a Palermo, Matranga: “Si sperimentino gli ecopunti sul modello di Genova”

mercoledì 8 Giugno 2022

La proposta di Dario Matranga, candidato al Consiglio Comunale di Palermo nella lista “Lavoriamo per Palermo- Lagalla Sindaco”.

GLI ECOPUNTI

A Genova, per molti anni, il bellissimo centro storico è stato una zona “off limits”: sporco, degradato fortemente anche dai rifiuti, esattamente come oggi a Palermo.

Più di una decina di anni fa, il Comune di Genova ha sperimentato un modo per ridare al centro storico la sua dignità e il suo orgoglio: ha istituito gli “Ecopunti”: si tratta di magazzini che il Comune ha comprato o preso in affitto, adesso adibiti alla raccolta differenziata (umido compreso). Le strutture diffuse sul territorio sono ad accesso controllato: si aprono e si chiudono con un badge assegnato alle famiglie e ai commercianti; funzionano 24 ore al giorno; sono videosorvegliate; sono areate, igienizzate e disinfestate regolarmente e, in molti casi, anche attrezzate per ricevere rifiuti a smaltimento speciale (televisori, frigoriferi, etc.). A Genova adesso i rifiuti sono nascosti alla vista (e all’olfatto), la raccolta avviene con regolarità e maggiore facilità (evitando anche il disonore dei maleducati).

A PALERMO E’ POSSIBILE?

Il nostro centro storico è pieno di piccoli e grandi magazzini sfitti, a volte non adatti ad attività commerciali. Nell’ambito del programma di miglioramento della gestione e della raccolta differenziata dei rifiuti prevista dal programma presentato dal professor Roberto Lagalla, si potrebbe cominciare con una sperimentazione su alcuni quadranti del centro storico (vicino la Magione o a Ballarò o alla Vucciria), affittando o acquisendo magazzini per farne “Ecopunti”. Si potrebbe avviare una sorta di collaborazione, di scambio di “buone pratiche” per clonare il modello Genova, per servirsi al meglio di quella esperienza, adottandone i lati positivi ed adattandoli a Palermo, nell’ambito del piano di adattamento al cambiamento climatico che condivido.

I CARTONARI

Su alcune tipologie di rifiuti particolari come il cartone o i rifiuti informatici, si può immaginare il ripristino “legalizzato” di questo mestiere ormai scomparso. Regolamentandolo, per esempio, attraverso cooperative di servizi fatte da chi ha la possibilità o la “vocazione” di raccogliere i rifiuti e conferirli negli ecopunti: cartone, vetro, rifiuti informatici, batterie, plastica, ingombranti. Grazie a queste cooperative si potrebbero anche bonificare tutti quei luoghi (specie nelle periferie), sede di rifiuti o di sterro, abbandonati da persone senza scrupoli che infliggono un danno incalcolabile alla città e che meritano pene più severe e la possibilità di un sistema di controlli più efficaci (potenziamento videosorveglianza).

Una misura, quella dei “cartonari” eventualmente finanziabile anche con Fondi comunitari che potrebbe avere una certa ricaduta occupazionale sulle fasce di popolazione più deboli, in tal caso parametrandola anche alla quantità di rifiuti differenziati raccolti e immessi nei centri di raccolta.

Da iniziative come queste potrebbe ripartire il dialogo tra politica e cittadinanza, rendendo protagonisti del cambiamento gli stessi abitanti e restituendo alla città l’orgoglio di possedere uno dei più belli e importanti centri storici del mondo già dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco.”

Questa la proposta di Dario Matranga, candidato al Consiglio Comunale nella lista “Lavoriamo per Palermo- Lagalla Sindaco” che conclude: “Sul tema rifiuti abbiamo una certezza, ovvero che i palermitani bocceranno a giugno il centrosinistra che ha guidato Palermo verso il disastro della mancata raccolta e del totale caos. Una città che abbia cura dell’ambiente – come previsto dal programma di governo del candidato a sindaco, Roberto Lagalla – deve rivoluzionare il modo di gestire i rifiuti, eliminandoli dalle strade ma facendone anche risorsa come nelle migliori esperienze europee di economia circolare.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.