Condividi

Acqua, Autorità di bacino della Regione programma la pulizia di tre dighe

mercoledì 5 Ottobre 2022
invaso Poma

Liberare tre dighe della Sicilia dai sedimenti che si sono accumulati nel corso degli anni, ripristinandone così la portata originaria e recuperando consistenti quantitativi d’acqua da destinare a fini potabili e irrigui.


Il segretario generale dell’Autorità di bacino della Regione, Leonardo Santoro, ha approvato il “Progetto di gestione dell’invaso” per realizzare le opere di sfangamento: della diga Rubino, che sbarra il torrente Cuddia nel Trapanese; della Poma, sul fiume Jato in territorio di Partinico in provincia di Palermo; della diga Castello, che raccoglie le acque del fiume Magazzolo, nel territorio di Bivona, nell’Agrigentino.
In particolare, per la dighe Rubino e Castello, i gestori dovranno provvedere alla realizzazione di opere di dragaggio per liberare l’invaso da circa 15 mila metri cubi di sedimenti. Nella diga Poma, invece, dovranno esserne rimossi 25 mila.


Oltre a ripristinare la capacità originaria dell’invaso, gli interventi serviranno anche a impedire il deterioramento della qualità delle acque e dei corpi idrici superficiali e sotterranei. I gestori, tra l’altro, dovranno fornire annualmente all’Autorità di bacino i dati sui sedimenti asportati. Ogni tre anni, inoltre, sarà necessario eseguire delle indagini batimetriche per verificare il rispetto delle previsioni del progetto di gestione. 


Interfaccia di questi interventi sarà il tavolo tecnico che vede coinvolte tutte le strutture regionali competenti, ma anche alcuni esperti che si occupano del Pnrr, al quale si potrà attingere per finanziare gli interventi su alcune delle dighe. Sarà l’Autorità di bacino ad approvare i successivi progetti che saranno via via presentati e in base ai quali potranno subito dopo cominciare i lavori di dragaggio. Sul materiale prelevato dal fondo delle dighe saranno effettuate analisi di caratterizzazione: in caso di esito positivo, potrebbe essere destinato agli agricoltori e utilizzato come fertilizzante naturale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.