Condividi
diversi comuni in difficoltà

Maltempo, Trapanese sott’acqua: paura tra i residenti CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 13 Ottobre 2022

Grave la situazione nel Trapanese a causa del maltempo. La protezione civile regionale comunica che la pioggia intensa di queste ore ha causato diversi allagamenti nel Trapanese: nel comune di Misiliscemi il Commissario Straordinario ha segnalato il verificarsi di diversi allagamenti nelle scuole, con alunni rimasti negli edifici esattamente nelle frazioni di Marausa, Salina Grande, Rilievo e Guarrato.

Allagata anche la strada provinciale Trapani – Marsala. I mezzi dei volontari della Protezione Civile Siciliana sono già a lavoro ma la situazione più critica si registra in località Salina Grande. A seguito dell’esondazione del fiume Verderame, che ha causato l’allagamento di alcune strade in località Salinagrande di Trapani, in prossimità della SP 21, i Carabinieri, che erano in zona per verificare la situazione, sono intervenuti in aiuto di alcune famiglie in difficoltà raggiungendo le loro case ed aiutandoli a mettersi in salvo. E’ stato richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco in un’abitazione della strada Marcanzotta, per soccorrere una famiglia rimasta bloccata al suo interno.

Il direttore generale della protezione civile, Salvo Cocina ha richiesto l’attivazione di tutte le unità dotate di gommoni e mezzi di soccorso anfibi a convergere su Misiliscemi. Stanno arrivando nel Trapanese squadre dei pompieri da Palermo Caltanissetta ed un mezzo anfibio da Catania. Si stanno allertando anche gli elicotteri che dovrebbero partire non appena le condizioni meteo saranno favorevoli. La Prefettura di Trapani ha attivato il Centro Coordinamento dei Soccorsi, che ha chiesto ai vigili del fuoco l’invio di mezzi anfibi. Un bimbo che necessitava di una dose di insulina è stato soccorso dagli uomini dell’Esercito, arrivati nelle aree colpite dagli eventi alluvionali.

Anche a Mazara del Vallo si segnalano tombini divelti e allagamenti in diverse località. Allagamenti anche a Campobello di Mazara.

Anche l’Aeronautica MiIitare mobilitata in risposta alla violenta ondata di maltempo che sta colpendo l’area del Trapanese. Su richiesta della Prefettura di Trapani, il Comando operazioni aerospaziali ha disposto l’attivazione di un equipaggio su elicottero HH-139 dell’82/o Gruppo Csar (Search and Rescue) del 15/o Stormo, di base sull’aeroporto di Trapani.

L’aereo è decollato poco prima delle 14 per prestare soccorso ad una ventina di persone, per la maggior parte minorenni ospiti di un centro di prima accoglienza in zona Salina Grande (To), che, nel tentativo di mettersi in salvo dall’alluvione, erano rimaste bloccate ed isolate sul tetto dell’edificio. Le operazioni di soccorso, che hanno richiesto l’utilizzo del verricello e di una apposita cesta per consentire al personale aerosoccorritore di prelevare i giovani dal tetto dell’edificio, sono durate più di un’ora. Al termine della missione, l’elicottero ha imbarcato tredici giovani, mentre altri nove sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco, tramite gommone.
L’operazione congiunta ha consentito di mettere in salvo tutte le ventidue persone rimaste isolate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.