Condividi
la decisione

Vaiolo delle scimmie rinominato “mpox”, Oms: “Cambia nome contro le discriminazioni”

martedì 29 Novembre 2022

La discriminazione e il razzismo nel 2022 ancora persistono, non solo per razza, sesso, ideologie politiche, religione etc, ma anche per i virus. In particolare, da quando si è sviluppata l’epidemia del vaiolo delle scimmie: “si è andato espandendo un linguaggio razzista e stigmatizzante sia online che in altri contesti e in alcune comunità”. A dirlo è l’Oms.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, proprio per combatterli, infatti, ha deciso di cambiare il nome al vaiolo delle scimmie (monkeypox) in “mpox“.

La decisione

“Mpox diventerà il termine ufficiale, in sostituzione del vaiolo delle scimmie, dopo un periodo di transizione di un anno – aggiunge l’Oms -. Ciò serve a mitigare le preoccupazioni sollevate dagli esperti sulla confusione causata da un cambio di nome nel mezzo di un’epidemia globale”.

Inoltre: “Il sinonimo mpox sarà incluso nell’ICD-10 online e farà parte della versione ufficiale del 2023 di ICD-11, che è l’attuale standard globale per i dati sanitari, la documentazione clinica e l’aggregazione statistica. Il termine “vaiolo delle scimmie” rimarrà ricercabile nell’ICD per corrispondere alle informazioni storiche“.

L’organizzazione ah voluto precisare che “l’assegnazione di nomi a malattie nuove e malattie esistenti è una responsabilità dell’Oms, ai sensi della Classificazione ICD e della Famiglia delle classificazioni sanitarie internazionali. Inoltre, le decisioni vengono prese attraverso un processo consultivo di esperti degli Stati membri dell’Oms”.

Il vaiolo delle scimmie

Il virus fu identificato per la prima volta nel 1958 in alcune scimmie in cattività. Nonostante il nome, i primati non umani non sono un serbatoio del virus. Nonostante il serbatoio sia ignoto, i principali candidati sono i piccoli roditori delle foreste pluviali africane.

La malattia umana era limitata principalmente a casi sporadici in Africa, che poi andarono ad aumentare, presumibilmente con la cessazione della vaccinazione contro il vaiolo nel 1980.

Oltre per la tipologia di trasmissione, gli scienziati hanno espresso preoccupazione per il modo in cui i focolai vengono trattati dai media e per la denominazione dei diversi ceppi del virus sostenendo che “nel contesto dell’attuale epidemia globale, il continuo riferimento e la nomenclatura di questo virus come africano non solo è impreciso, ma è anche discriminatorio e stigmatizzante”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.