Condividi
le indiscrezioni sul ddl

Regione, finanziaria 2023: corsa contro il tempo per evitare esercizio provvisorio

sabato 17 Dicembre 2022
Fa i primi passi in giunta la manovra finanziaria per il 2023. L’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, ha presentato nel corso dell’ultima giunta di ieri, i testi di bilancio e legge di stabilità.

Da quanto trapela, il ddl di stabilità sarebbe composto da una quindicina di articoli, in prevalenza interventi a sostegno degli enti locali con la costituzione di un nuovo fondo e l’eliminazione delle “riserve”. Si parla di interventi per sbloccare il turnover dei consorzi di bonifica e di una nuova impostazione finanziaria dell’Arpa per dare seguito ad alcune osservazioni della Corte dei conti. Un ddl tecnico, insomma, per rinviare il “cuore” della manovra al prossimo anno. Tant’è che nel ddl stabilità ci sarebbe un accantonamento di circa 700 milioni di euro, col conseguente congelamento di alcuni capitoli di bilancio che verrebbero poi rimpinguati con i fondi al centro della trattativa in corso col governo nazionale: la retrocessione delle accise.

Secondo quanto riportato dall’Ansa, alcuni assessori hanno avanzato delle proposte, l’assessore le ha acquisite per cui la discussione è stata aggiornata alla prossima riunione di governo, probabilmente già lunedì 19 dicembre. Come anticipato nei giorni scorsi, l’assessore Falcone sta tentando accelerare sperando che i testi possano essere trasmessi al più pesto all’Ars e che l’aula dia il via libera entro la fine dell’anno, evitando l’esercizio provvisorio.

Una specie di “miracolo”, l’espressione usata più volte da Falcone nei giorni scorsi, anche perché i tempi sono davvero stringenti considerando il timing imposto dal regolamento parlamentare. E per il governo Schifani sarebbe un successo, dopo cinque anni di fila di provvisorio.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.