Condividi
con traghetto di linea

Migranti, trasferite quattro bare vittime naufragio da Lampedusa

mercoledì 29 Marzo 2023

Quattro delle otto bare che si trovano nella camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana a Lampedusa verranno imbarcate, in mattinata, sul traghetto di linea che, in serata, raggiungerà Porto Empedocle.

Sono i cadaveri che il 24 marzo scorso sono stati recuperati dalla Guardia costierra dopo il doppio naufragio in area Sar Maltese. Sul traghetto verranno imbarcati, su disposizione della Prefettura di Agrigento, anche 166 dei 1.540 ospiti dell’hotspot di Lampedusa. Ieri, a causa del mare mosso, le due motonavi erano rimaste all’ancora e non era stato possibile effettuare trasferimenti dal centro di primissima accoglienza.

Le quattro bare, dopo lo sbarco a Porto Empedocle, verranno trasferite per la sepoltura nel cimitero di Montevago, piccolo Comune dell’Agrigentino. A trovare i posti per la tumulazione delle salme è stata, dopo aver contattato i sindaci della provincia, la Prefettura di Agrigento. Nella camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana a Lampedusa resteranno, in attesa delle autorizzazioni al trasferimento, i cadaveri degli altri quattro migranti che hanno perso la vita nel doppio naufragio di venerdì in area Sar Maltese.

Riprendono intanto le operazioni per il recupero del cadavere della migrante che è stato avvistato nella tarda mattinata di ieri a Punta Alaimo, zona Capo Grecale, dove sorge il faro di Lampedusa. Né la motovedetta della Guardia costiera, né i vigili del fuoco sono riusciti ad avvicinarsi al corpo che è in una piccola insenatura. A Punta Alaimo, per tutta la notte, è rimasto un presidio fisso di vigili del fuoco che con un grosso faro hanno illuminato il tratto di costa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.