Medicina, Schillaci: “Più posti ma nessun stop numero chiuso”
Redazione
mercoledì 12 Aprile 2023
“Ci sarà un allargamento del numero programmato a Medicina ma non un superamento del numero chiuso. Già da quest’anno il numero di iscrivibili aumenterà del 20-30%”. Così il ministro della salute Orazio Schillaci a Tg1 Mattina.
Tuttavia, ha affermato, “la vera carenza, che non è solo italiana, è sugli infermieri; sui medici abbiamo una gobba pensionistica, ma in realtà non mancano così tanti medici. Verrà aumentato il numero degli iscritti a Medicina ma i risultati si vedranno tra 6-8 anni”. Quindi, “dobbiamo agire per far tornare i medici nel pubblico rendendo più attrattivo il Ssn. Sugli infermieri stiamo cercando soluzioni”.
La medicina difensiva “è un aspetto che stiamo affrontando col ministro Nordio. Credo che la depenalizzazione della colpa medica sia doverosa. La medicina difensiva porta infatti ad aumentare la richiesta di esami e visite con un atteggiamento dei sanitari sbagliato, perché contribuisce molto ad allungare le liste di attesa. E’ giusto fare esami quando servono ma bisogna evitare esami inutili. Quindi questo non è tanto un provvedimento per i medici ma soprattutto per i pazienti, perché tutti possano fare subito gli esami necessari, soprattutto i pazienti oncologici“. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ribadisce. Sempre in tema di digitalizzazione, “stiamo per approvare il fascicolo sanitario elettronico: il futuro – ha detto il ministro – dipende molto dalla digitalizzazione e avere in un unico fascicolo tutti i dati del malato è fondamentale e rappresenta una vera modernizzazione superando le diseguaglianza tra le Regioni”. Tra le priorità indicate da Schillaci, quella di “cercare di aumentare i salari degli operatori sanitari e abbiamo dato un primo segnale ai medici d’urgenza che sono in prima linea; inoltre, bisogna avere un minor carico burocratico e avere una maggiore sicurezza negli ospedali e siano intervenuti inasprendo le pene per le aggressioni. Penso quindi – ha affermato Schillaci – a provvedimenti sia economici sia di migliore organizzazione del Ssn”
Sul tema dell‘autonomia differenziata afferma invece: “Di fatto la parte pratica e organizzativa sulla salute dal 2001 è regionale e sono già le regioni che gestiscono gran parte della
salute pubblica, e ci sono differenze che si traducono in una diversa aspettativa di vita sul territorio. Credo invece che l’autonomia differenziata possa diventare un’occasione perché ci sia da parte del ministero un maggior controllo su ciò che fanno le regioni; è cioè un’opportunità per superare e non per allargare le disuguaglianze nel Paese“.
Schillaci ha inoltre sottolineato come “nelle valutazioni della spesa sanitaria rispetto al Pil, l’Italia è sotto la media Ocse; c’è stato un cambio di marcia col Covid e quest’anno sono stati distribuiti alle Regioni oltre 130 miliardi, più altri 3,5 miliardi. Ma è fondamentale anche studiare e avere nuovi paradigmi, è cioè importante razionalizzare e spendere bene i soldi dei contribuenti oltre ad investire in sanità”.
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.