Condividi
lo studio

Scoperti i fossili di un ecosistema di 462 milioni di anni fa

giovedì 11 Maggio 2023

Trovati i resti fossili di un intero ecosistema marino di 462 milioni di anni fa. 

A scoprire l’ecosistema è stato un gruppo di ricerca, guidato da Joseph Botting, del Museo nazionale del Galles e dell’Accademia Cinese delle Scienze.

La scoperta

Il grande giacimento è stato rilevato nell’attuale Galles. Per le caratteristiche è stato definito un deposito di tipo Burgess Shale, dal nome del sito di fossili scoperto all’inizio del ‘900 in Canada, risalente al periodo Cambriano, nel quale riescono a conservarsi nell’argilla anche buona parte dei tessuti molli degli animali intrappolati.

Il nuovo sito, trovato a Castle Bank, ha preservato per 462 milioni di anni un vero e proprio ecosistema marino risalente a un periodo poco conosciuto, il cosiddetto Ordoviciano medio, in cui sono stati trovati molti piccoli organismi marini, anche delle dimensioni di appena 1 millimetro.

La fauna appena scoperta consiste in almeno 170 specie, in particolare vermi, stelle marine, crostacei e artropodi di cui anche alcune delle enigmatiche creature gia’ presenti nel periodo Cambriano, come la Opabinia dotata di 5 occhi e alcuni megacheiri, sopravvissute nell’Ordoviciano e poi estinte.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.