Condividi

Tromba d’aria a Pantelleria: richiesto lo stato di calamità

martedì 14 Settembre 2021
Tromba d'aria a Pantelleria,

Il sindaco di Pantelleria ha convocato la Giunta per deliberare la richiesta della dichiarazione dello stato di calamità naturale. La delibera è stata approvata ieri e sarà trasmessa alla Presidenza della Regione Siciliana, al Dipartimento Regionale della Protezione Civile e alla Prefettura di Trapani.

Al fine di poter quantificare i danni della tromba d’aria che si è abbattuta venerdì scorso nell’isola, provocando due morti, i cittadini che hanno avuto danneggiati beni immobili, beni mobili e colture potranno compilare e presentare i moduli scaricandoli dal sito del Comune al link: https://www.comunepantelleria.it/avviso-raccolta-segnalazione-da nni/

I moduli sono differenziati a seconda che il danno sia a coltivazioni (aziende agricole), abitazioni (patrimonio edilizio privato), auto e altro (beni mobili) o attività economiche e produttive. La giunta invita chi ha subito danni a fare foto e video per documentarli, prima di iniziare a riparare soprattutto i tetti, intervento urgente prima che arrivi di nuovo la pioggia. Questa documentazione servirà, in appoggio ai rilievi fatti dai Vigili del Fuoco e dalla Protezione Civile, per verificare i danni subiti ed avere il risarcimento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it