Condividi
Una possibile riapertura

Area industriale Termini Imerese (PA), ministro Urso: “È la volta buona”

venerdì 12 Maggio 2023
Adolfo Urso

“Siamo al lavoro per dare una nuova grande possibilità all’area di Termini Imerese dopo aver riaperto le procedure. Pensiamo che sia possibile stavolta, finalmente, riaprire quel sito industriale e che possa diventare anche un polo di sviluppo per l’intera Sicilia“. Lo ha detto il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, rispondendo a una domanda – a margine dell’incontro al Dopolavoro Isab a Priolo – sulla pubblicazione del bando per Blutec Termini Imerese.

“Sappiamo che vi sono attenzioni e interessi anche internazionali – ha aggiunto – e mi auguro che altri si aggiungano una volta pubblicato da parte del dicastero. Questa che io ritengo una vera e propria opportunità, una grande scommessa per la Sicilia. Abbiamo appena salvato il polo industriale di Priolo e ora dobbiamo essere in condizione, me lo auguro, di riaprire il polo industriale Termini Imerese. Credo che questo sia un segnale per tutti i siciliani estremamente importante”.

“E’ il momento di Catania, è il momento della Sicilia. E’ il momento di scommettere su questo territorio, sulle sue grandi potenzialità. L’Europa in questi anni dovrà crescere con il Sud attraverso il Mediterraneo. Per questo la Sicilia è fondamentale e credo che bisogna impegnarci tutti per farne il luogo migliore dove investire e produrre soprattutto nelle tecnologie digitali, in quelle green, nei prodotti tipici di questa terra“. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso ad Aci Castello parlando ai giornalisti a margine dei lavori dell’assemblea di Confindustria Catania.

Urso ha parlato delle “potenzialità” della Sicilia parlando della presenza nell’Isola della “più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa quale sarà lo stabilimento dell’Enel di Catania”, della “più importante multinazionale digitale d’Europa qual’è St Microelectronics, che dovrà incrementare anche i suoi investimenti” e della “possibilità di realizzare il simbolo della nuova Europa, il Ponte sullo Stretto“, che ha definito “un simbolo tecnologico significativo della proiezione mediterranea che l’Europa dovrà imboccare dato che si è chiusa purtroppo la possibilità, la speranza, di crescere ancora ad Oriente perchè è rinata con la guerra della Russia all’Ucraina quella cortina di ferro che ha separato l’Europa, oggi fortunatamente molto più ad Est di quella di allora”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.