Condividi

Covid, Rockfeller Foundation aveva previsto tutto? Il caso del rapporto del 2010

venerdì 8 Ottobre 2021
coronavirus

Nel 2010 la Fondazione Rockfeller pubblica il rapporto: “Scenari per il futuro della tecnologia e dello sviluppo internazionale“. Questo documento nasce con l’obiettivo di far cominciare la popolazione mondiale a ragionare guardando al futuro in un modo completamente diverso. Lo studio sfrutta diversi scenari per simulare strategie per una più efficiente preparazione per il futuro e, nel caso, poterlo modificare.

Gli scenari sono quattro: Lock Step, Clever Together, Hack Attack e Smart Scramble. Questi rappresentano catastrofi naturali e apocalittiche. Il progetto Lock Step rappresenta uno scenario pandemico simile in maniera imbarazzante alla pandemia da Covid che l’intero pianeta sta vivendo negli ultimi due anni.

‘Lock Step’ descrive un’imminente pandemia globale e le sue conseguenze: in questo scenario la Cina comincerà con una quarantena obbligatoria per tutti i cittadini e la chiusura immediata di tutte le frontiere. I leader di tutto il mondo rafforzeranno il proprio potere con restrizioni e nuovi regolamenti: dalle mascherine obbligatorie, al controllo della temperatura prima di entrare in luoghi pubblici, etc… Il documento tratta anche di lockdown climatici.

Nel progetto viene descritto come, a causa del potere sempre crescente dei diversi leader mondiali, a causa dei diversi lockdown e chiusure nazionali, il divario tecnologico che si viene a creare tra Paesi avanzati e quelli in via di sviluppo si è molto allargato. Il finale della simulazione, che segna l’epilogo, prevede la deriva autoritaria e repressiva dei governi su scala globale.

I cittadini sono disposti a rinunciare a parte della propria sovranità e privacy in cambio di sicurezza e stabilità“, così legge dal rapporto del 2010 il politico olandese Thierry Baudet al parlamento. “La Fondazione Rockfeller non è riuscita ad anticipare tutti i progressi tecnologici fatti in questi anni, ma già allora riteneva che un maggiore monitoraggio avrebbe portato ad una identificazione biometrica di tutti i cittadini“, continua. Oggi questo avviene con i passaporti vaccinali digitali.

Secondo il rapporto della Rockfeller Foundation ci sono voluti 13 anni perché la gente si stancasse dei nuovi regimi di controllo e delle “assurde e potenti fantasie” dei governanti.

Nel 2021 questo documento è stato ritirato dalla stessa Fondazione forse per paura di aver prodotto una sorta di “profezia autoavverante” o per il timore che la gente possa acquisire una consapevolezza di insostenibilità di un tale metodo di governo dispotico?

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.