Condividi
Equipe Asp di Palermo

Lampedusa: sbarca nell’isola e dopo qualche ora partorisce al poliambulatorio

sabato 5 Agosto 2023

Il suo è stato il ventiseiesimo sbarco di una giornata intensa a Lampedusa. Annie (il nome è di fantasia), 32 anni della Costa D’Avorio, al nono mese di gravidanza ha viaggiato con altre 40 persone in un barchino.

I medici dell’Asp di Palermo, che al molo Favaloro si occupano del triage di tutti i migranti che sbarcano sull’isola, hanno subito disposto il trasferimento al Poliambulatorio di Contrada Grecale dove, poco prima di mezzanotte, la donna ha messo alla luce un bambino di 2,8 Kg. Mamma e figlio (al quale è stato dato il nome Eli), godono di ottima salute.

Diamo il benvenuto al piccolo ed un forte abbraccio alla Signora – ha detto il Commissario straordinario dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – a tutto il personale del Poliambulatorio, che quotidianamente e con grande professionalità assiste, la popolazione residente, i tanti turisti ed i migranti che sbarcano a Lampedusa, va il sentito ringraziamento per il lavoro che svolgono con  dedizione“.

E’ stata l’equipe guidata dal ginecologo dell’Asp di Palermo, Ugo Polizzotti, ad assistere la donna al parto nella saletta chirurgica al primo piano del Poliambulatorio. A coadiuvare lo specialista, il pediatra, Giacomo Marchese; il chirurgo Domenico Capizzi; il cardiologo Nicola La Manna, le rianimatrici Angela Sferruzza e Daniela Palma; i medici di Guardia Medica Maria Ylenia Di Paola e Alberto Spataro; il medico della Guardia Turistica Roberta Xafis e l’infermiere Franco Galletto.

“Abbiamo utilizzato la saletta chirurgica che avevamo attrezzato con kit sterili e kit da parto per un eventuale parto precipitoso e non trasferibile– ha spiegato il Direttore del Dipartimento Salute della Famiglia dell’Asp di Palermo, Giuseppe Canzone, che ha coordinato l’attività – la donna, alla sua terza gravidanza, era alla 40^ settimana di gestazione e, ormai, in pieno travaglio. Si è reso necessario farla partorire al poliambulatorio dove l’equipe è intervenuta con grande professionalità. E’ un evento straordinario e proprio per questi eventi ci eravamo preparati attrezzando la struttura, già dotata del materiale necessario, di un lettino chirurgico con divaricatore e, tra l’altro, di un ecografo di ultima generazione dedicato all’attività ostetrico-ginecologica“.

Eli, il piccolo ivoriano di 2,8 kg nato al Poliambulatorio di contrada Grecale, è il secondo bambino, figlio di migranti, che viene al mondo a Lampedusa nell’arco di due anni. Sulla più grande delle isole Pelagie, a causa dell’insularità e delle scarse attrezzature medico-sanitarie, non nascono bambini, figli di lampedusani, dal 1970. Già il 31 luglio del 2021, alle ore 23,40, al Pte di Lampedusa si era verificato quello che i lampedusani definiscono “un miracolo”: Rita, una donna originaria della Costa d’Avorio, aveva messo al mondo Maria, una piccina così chiamata in onore di Maria Raimondo, infermiera di Corleone che era in servizio all’ambulatorio di Lampedusa e che aveva assistito e supportato la mamma durante tutte le fasi del parto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.