Condividi

Palermo, disservizi nelle sepolture: cittadini chiedono l’intervento della Guardia di finanza

venerdì 5 Novembre 2021

Gli uomini della Guardia di finanza sono andati negli uffici dei Servizi Cimiteriali del Comune di Palermo.

A richiedere l’intervento delle Fiamme Gialle sono stati alcuni cittadini, in attesa dei documenti per potere seppellire i propri cari. Documenti che non venivano consegnati in assenza dei dirigenti competenti. A segnalare il caos negli uffici è Eugenio Zimmatore, presidente della Feniof. “Mancano gli impiegati per sbrigare le pratiche di tumulazione. Situazione che già si è verificata in passato. I finanzieri sono stati allertati da una famiglia. Le fiamme gialle hanno fatto le proprie verifiche, hanno redatto il proprio rapporto e sono andati via“.

Lo stesso Zimmatore è stato uno dei protagonisti del vertice in Prefettura, di qualche settimana fa. Riunione nella quale si è discusso proprio della mancanza di personale all’interno degli uffici di Palazzo Barone. “Abbiamo allertato della situazione il prefetto, l’assessore Sala e la dottoressa Rimedio. Ma così la situazione è insostenibile“, dice.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it