Condividi

Termini Imerese, fatti brillare due ordigni bellici nei pressi del porto

giovedì 25 Novembre 2021
bomba, ordigno, seconda guerra mondiale

Sono stati fatti brillare i due ordigni bellici trovati nei pressi del porto di Termini Imerese (Palermo) durante i lavori di dragaggio.

Gli ordigni si trovavano adagiati in un lato del porto non interessato dal traffico di unità commerciali e da diporto. Il locale ufficio circondariale marittimo di Termini ha informato la Prefettura di Palermo ed ha vietato la navigazione. La Prefettura ha quindi richiesto l’intervento di personale specializzato della Marina Militare e di militari e mezzi del nucleo Sdai del gruppo operativo subacquei di stanza presso il porto di Augusta. Gli ordigni, una proiettile e una bomba di profondità risalenti al secondo conflitto mondiale, sono stati messi in sicurezza, trasportati fuori dall’ambito portuale e fatti brillare.

La sicurezza in mare nel corso delle operazioni è stata garantita dei militari della Guardia Costiera di Termini Imerese e di Cefalù.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO

Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.