
“Fin dall’avvio di questa legislatura – afferma il presidente della Regione Renato Schifani – abbiamo dato priorità al superamento del precariato storico all’interno dell’amministrazione regionale. Dopo il personale delle società in liquidazione, il bacino ex Resais e i dipendenti ex Keller, adesso è la volta dei lavoratori dell’Emergenza Palermo. Era un impegno assunto con i lavoratori e con i loro rappresentanti sindacali, che oggi è stato mantenuto. Così come lo manterremo anche per la parte restante del personale, assicurando equamente anche a loro una stabilità economica e un po’ più di serenità alle loro famiglie”.
“Si tratta di un grande ed ennesimo segno di attenzione del governo della Regione – sottolinea Mauro Pantò, presidente di Sas – verso quel bacino di persone alle prese da oltre due decenni con la precarietà del posto di lavoro. La Sas diventa così lo strumento operativo che consente di assumere questi 992 lavoratori per le mansioni previste dallo stesso contratto. Ringraziamo il presidente Schifani per la sua lungimiranza e la sua determinazione e gli assessori Falcone e Albano che hanno fatto sì che questo processo di accompagnamento al lavoro divenisse realtà. Un particolare apprezzamento è opportuno rivolgerlo agli uffici Sas, che attraverso un impegno costante, hanno consentito di concretizzare finalmente un risultato da tutti auspicato”.




