Condividi
La decisione

Trapani, modificata la turnazione dell’acqua. Tranchida: “Potenziamento delle azioni di prelievo dai pozzi comunali”

domenica 30 Giugno 2024
Giacomo Tranchida

“Cambia turnazione acqua a causa dell’emergenza siccità in Sicilia che comincia a mostrare gravi criticità anche nel trapanese e nella città capoluogo. Siciliacque da mesi non assicura dotazioni idriche a Trapani che nello scorso anno arrivavano quasi a 100 litri al secondo. Oggi la città deve pertanto provare ad essere autosufficiente rispetto anche al calo delle sorgenti nonché garantire l approvvigionamento al comune di Misiliscemi nonché a Vigili del Fuoco, Aereonautica Esercito Capitaneria di Porto ed a tutti gli Enti e Uffici centrali della pubblica amministrazione”. Lo afferma Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani.

“A tanto si somma il raddoppio della popolazione estiva grazie ai flussi turistici. Rispetto a ciò occorre far fronte anche a delle criticità strutturali insistenti nel centro storico con abitazioni (moltissime trasformate in B&b) prive di sufficienti contenitori di accumulo e dunque dipendenti dalla costanza di erogazione seppur a giornate alterne. – aggiunge – Gioco forza nelle more dell’auspicato positivo esito sul potenziamento delle azioni di prelievo dai pozzi comunali, occorre modificare turni di distribuzione e pertanto nella giornata di domani – 1 luglio 2024 – non verrà distribuita acqua per consentire un accumulo sufficiente a garantire l’ approvvigionamento il 2 luglio a tutte le utenze del centro storico ed a seguire, previa verifica, il 3 luglio su Trapani nuova .

“Il turno di distribuzione subirà il seguente calendario: lunedì accumulo, martedì distribuzione centro storico. In base agli arrivi da Bresciana ( stiamo intervenendo sul ripristino di altri 5 pozzi ) martedì sarà promulgato un comunicato sulla distribuzione nella zona Trapani nuova”, conclude il sindaco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.