Condividi
La nota

Raccolti rifiuti a Palermo, Rap: “I negozianti di Mondello non rispettano il conferimento concordato”

lunedì 12 Agosto 2024
Giuseppe Todaro

Nell’espletare nelle prime ore del mattino il doppio ritiro della frazione organica presso la Piazza di Mondello, gli operai della Rap addetti al servizio di svuotamento dei carrellati non hanno trovato quanto concordato con le attività commerciali ma esclusivamente del rifiuto interamente contaminato all’interno dei carrellati con accanto dei sacchi di indifferenziato.

Lo comunica una nota dell’azienda rifiuti di Palermo.

“Questo non solo vanifica gli sforzi per rendere la borgata pulita ma arreca inevitabilmente un aggravio dei costi e ritardi sull’ordinario servizio in quanto la Rap sta mandando una squadra ad hoc esclusivamente per rimuovere l’indifferenziato. Ci chiediamo: Ma forse le attività commerciali volevano un servizio di indifferenziato a sfregio dell’ordinanza che prevede la raccolta differenziata nelle borgate marinare?” dice il presidente della Rap, Giuseppe Todaro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.