Condividi

Etna, cenere arriva fino a Palermo: attività stromboliana nel cratere Sud-Est

mercoledì 24 Febbraio 2021
Etna, eruzione del 16.02.2021
Foto Fb: IngvVulcani

Una debole attività stromboliana è in corso al cratere di Sud-Est dell’Etna con emissione di cenere.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania afferma che: “L’ampiezza media del tremore vulcanico è in graduale incremento pur mantenendosi allo stato attuale su livelli medi. Le sorgenti del tremore risultano localizzate al di sotto del cratere di Sud Est, intorno ai 2.700 metri sul livello del mare. I segnali infra sonici al momento non mostrano significative variazioni”.

Anche Palermo questa mattina si è svegliata con un leggero velo di cenere nera, prodotta dalle eruzioni dell’Etna, che si è depositata su tetti, terrazzi e strade della città: decine le segnalazioni.

Secondo i meteorologi si tratta delle ceneri dell’Etna, soprattutto quelle prodotte nell’eruzione di due giorni fa, considerata una delle più potenti degli ultimi decenni, che ha provocato fontane di lava arrivate sopra i 4mila metri di altitudine, e della cenere, che è salita ancora più in alto incontrando le correnti sudorientali presenti in quota, che fino a oggi viaggiavano in direzione Est-Ovest.

Un fenomeno immortalato dai satelliti della Nasa in cui si vede il percorso delle nubi di cenere dal vulcano fino a Palermo e alle coste tirreniche della provincia di Trapani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.