Condividi
Il traffico illecito

Catania, spacciavano anche davanti ai figli: arrestate quattordici persone

martedì 3 Dicembre 2024

I carabinieri di Catania hanno arrestato 14 persone sgominando una piazza di spaccio di cocaina e marijuana nel quartiere San Cristoforo del capoluogo etneo. Il volume d’affari stimato avrebbe superato i 4.000 euro al giorno, incassati mediamente attraverso 200 cessioni nell’arco delle 24 ore.

In alcuni casi le dosi sarebbero state consegnate anche alla presenza di bambini tenuti dagli indagati in braccio o per mano. Undici le persone finite in carcere, tre ai domiciliari. L’operazione è stata denominata ‘Villascabrosa‘. Le persone sono indagate, con differenti profili di responsabilità, per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e per acquisto, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti.

A capo vi sarebbero stati i pluripregiudicati Emanuele Napoli e Alessandro Carambia. L’organizzazione avrebbe visto coinvolti anche familiari di Napoli. Tra gli arrestati la madre di Napoli, Maria Greco, 75 anni, che avrebbe custodito la droga in casa per conto del figlio e avrebbe provveduto a rifornirlo su sua richiesta; la moglie, Alessandra Sudano, che si sarebbe occupata di indirizzare gli acquirenti e avrebbe gestito parte della contabilità. Tra gli altri familiari coinvolti vi sono Rosario Sudano, fratello di Alessandra e cognato di Alessandro Carambia, Davide Napoli, fratello di Emanuele, e Antonino Carambia, fratello di Alessandro.

L’indagine è stata condotta dal nucleo operativo della compagnia carabinieri di Catania Piazza Dante dal novembre 2021 al settembre 2022, e si sarebbe sviluppata attraverso una qualificata attività di osservazione a distanza con l’ausilio di telecamere, intercettazioni e numerosi riscontri oggettivi come arresti in flagranza, controllo degli acquirenti, sequestri di droga, di denaro e di armi. Il gruppo si sarebbe avvalso, inoltre, di un linguaggio criptico per parlare dello stupefacente, chiamato ‘caffè’ o ‘cialda piccola/grande’. Il termine ‘orologio’ sarebbe stato invece riferito alle bilance di precisione. Le cessioni di marijuana sarebbero avvenute principalmente per strada, mentre quelle di cocaina in casa di Napoli o in quella della madre. Molte cessioni sarebbero state effettuate anche mediante consegna dello stupefacente in luoghi preventivamente concordati con l’acquirente tramite messaggistica e social network. Durante le indagini sono state sequestrati importanti quantitativi di marijuana e cocaina e una pistola a tamburo con matricola cancellata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.