Condividi
La perquisizione

Siracusa, trovato con trentacinque chili di materiale pirotecnico pericoloso: quarantatreenne arrestato 

lunedì 9 Dicembre 2024

A seguito di un controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa hanno arrestato un pregiudicato quarantatreenne trovato in possesso di oltre trentacinque kg di artifizi pirotecnici privi di certificazione e di fattura artigianale, altamente esplosivi e pericolosi, oltre a diverso materiale necessario all’esecuzione di rappresentazioni pirotecniche, tra cui centraline per accensione a distanza, mortai e micce.

La sera del 6 dicembre l’uomo è stato controllato mentre percorreva a bordo della propria autovettura via Garigliano, nel corso della perquisizione veicolare i Carabinieri hanno trovato circa dieci kg di fuochi d’artificio occultati nel bagagliaio. Insospettiti dalla natura e dalla pericolosità del materiale rinvenuto, i Carabinieri hanno esteso la perquisizione all’abitazione dell’uomo, in zona ospedale, e, proprio all’interno del box della sua palazzina, hanno scoperto altri venticinque kg di materiale esplodente, centraline per l’accensione a distanza e inneschi. Tutto il materiale, che i Carabinieri del Nucleo Artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Catania hanno definito assimilabile a “ordigni esplosivi” o “bombe”, è stato sottoposto a sequestro.

Con l’approssimarsi delle feste di fine anno si verifica il maggior numero di incidenti, talvolta provocati dall’abitudine di accendere petardi o fuochi d’artificio anche illegali o di realizzarli, custodirli e trasportarli illegalmente, nel caso specifico, l’esplosione accidentale all’interno del box del materiale sequestrato avrebbe potuto causare danni anche all’edificio con crolli e incendi.

Come ogni anno l’Arma dei Carabinieri promuove una campagna di sensibilizzazione e informazione rivolta soprattutto ai più giovani al fine di contenere il numero delle vittime; anche in provincia, nei prossimi giorni verranno intensificati i controlli nel corso dei servizi di prossimità al fine di contenere la circolazione di materiale pirotecnico illegale e pertanto altamente instabile e pericoloso sia per gli utilizzatori che per terze persone.

È obbligo rilevare che l’odierno indagato è, allo stato, solamente indiziato di delitto, seppur gravemente, e che la sua posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.