Condividi
L'intervento di operatori tecnici subacquei

Ispra, operazione “Ghostnets” nel Siracusano: recuperate oltre trenta “reti fantasma” dai fondali marini CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 20 Gennaio 2025

Ben 60mila metri quadrati di fondale marino ispezionati, oltre 30 reti “fantasma” (abbandonate) lunghe fino a 260 metri (pari all’incirca a un grattacielo di 100 piani) recuperate a una profondità di 40-60 metri. E’ il bilancio dell’operazione “Ghostnets” di Ispra lungo la costa tra Augusta e Siracusa.

 

 

L’intervento, parte del progetto Mer (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal Pnrr, è stato realizzato con il supporto della Rtc Ghostnets e ha permesso di recuperare varie tipologie di reti: a strascico, da posta, grovigli di cime, lenze e nasse e di liberare specie protette rimaste intrappolate.

“Con questa operazione, centinaia di metri quadrati di habitat pregiati potranno tornare a “respirare” e favorire la ricolonizzazione da parte delle specie marine – spiegano i ricercatori di Ispra -. Questa campagna di recupero è un grande passo avanti per la tutela dei mari ma rimane fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore e continuare a investire in tecnologie e politiche di prevenzione”.

 

 

La diffusione di reti da pesca abbandonate è cresciuta negli ultimi decenni a causa dell’intensificarsi dell’attività di pesca e dell’impiego di materiali sintetici, più economici ma anche più dannosi per l’ambiente rispetto alle fibre vegetali utilizzate per reti tradizionali. Queste reti continuano a esercitare la cosiddetta “pesca fantasma”: pur non essendo più sottoposte al controllo umano continuano a catturare flora e fauna marina. I danni riguardano praterie di posidonia oceanica, mentre la fauna marina rimane intrappolata o ferita dalle reti.

 

 

L’intervento è stato eseguito da operatori tecnici subacquei, supportati da due imbarcazioni per il recupero e lo stoccaggio delle reti, che si sono immersi tramite una “gabbia” collegata alla nave di supporto. Una volta localizzate le reti, gli operatori le sganciano dal fondale liberando gli organismi rimasti intrappolati, come ceranti (anemoni cilindriche), ricci diadema, magnose (simili ad aragoste “schiacciate”) e madrepore a grappolo, tutte specie protette.

 

 

A bordo è stato effettuato un setaccio per consentire la fuoriuscita di esemplari di ricci matita, stelle marine, piccoli scorfani, ricci di prateria e svariati crostacei. Le reti recuperate verranno smaltite e, se possibile, avviate al riciclo.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.