Condividi
Denunciata la proprietaria

Scoperta casa di riposo abusiva in un appartamento del Catanese: chiusa dai carabinieri del Nas

giovedì 23 Gennaio 2025
foto d'archivio

I Carabinieri di Trecastagni e del Nas di Catania hanno chiuso una casa di riposo abusiva, priva di autorizzazioni e anche carente dal punto di vista igienico-sanitario che era stata realizzata in un appartamento.

La proprietaria, una 65enne, è stata denunciata. Nella casa, al secondo piano senza ascensore e priva di accorgimenti per abbattere le barriere architettoniche, militari dell’Arma hanno trovato tre donne di 92, 89 e 81 anni, e due uomini di 78 e 61 anni. I cinque anziani erano stati sistemati in stanze prive di riscaldamento, con muri scrostati e mobili rotti, con letti privi di sistemi anticaduta o chiamata rapida. Nessuno di loro aveva la documentazione sanitaria che ne accertasse eventuali patologie e terapie e in casa non c’era personale infermieristico o socio assistenziale. C’erano solo due bagni a disposizione, uno dei quali difficilmente raggiungibile per le persone con difficoltà di deambulazione.

Gli investigatori hanno constatato che anche gli ambienti comuni, come la cucina e il soggiorno, erano in pessime condizioni igienico sanitarie e che l’unica fonte di riscaldamento per tutti quei vani era un camino a legno collocato nel salone, privo di qualsiasi barriera protettiva.

Sulla base degli indizi raccolti, da verificare in sede giurisdizionale, la struttura ricettiva è stata immediatamente chiusa, mentre gli ospiti sono stati affidati ai loro familiari.

 

La denuncia del Codacons

 

Il Codacons annuncia la propria costituzione come parte offesa nel caso della casa di riposo abusiva scoperta a Trecastagni. L’associazione ha dato mandato all’avvocato Carmelo Sardella, dirigente dell’ufficio legale regionale del Codacons, di avviare tutte le azioni legali necessarie per accertare le responsabilità e garantire giustizia agli anziani coinvolti e alle loro famiglie.

Non possiamo tollerare che le persone più vulnerabili siano lasciate in condizioni di degrado e abbandono. Il Codacons è impegnato a difendere i diritti degli anziani e a garantire che episodi come questo non si ripetano,” sottolinea l’associazione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.