Condividi
Parla il capogruppo di FdI

Parifica della Corte dei Conti, Assenza: “Sbloccherebbe risorse ingenti per la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 7 Febbraio 2025

Variazioni di bilancio, Finanziaria, Collegato e, nel prossimo futuro, la sentenza sulla parifica della Corte dei Conti. Fra passato, presente e futuro. I conti della Regione Siciliana rimangono uno dei nodi dirimenti per la risoluzione delle grandi emergenze nell’Isola. A cominciare dalla crisi del comparto agricolo, dovuta in particolare all’emergenza siccità ancora in essere. Nonostante le piogge delle ultime settimane, gli invasi faticano a riempirsi. Fatto a cui si uniscono le ataviche difficoltà del settore, in particolare sul fronte del foraggio per il bestiame.  Di questo e molto altro si è parlato questa mattina in un convegno organizzato dal gruppo politico di Fratelli d’Italia all‘hotel San Paolo di Palermo.

Assenza: “Agricoltura e turismo capisaldi dell’economia siciliana”

Sono intervenuti, in qualità di relatori, il presidente della commissione parlamentare sull’Agricoltura Luca De Carlo, i coordinatori regionali di FdI Salvo Pogliese (Sicilia Orientale) e Giampiero Cannella (Sicilia Occidentale), nonchè il deputato regionale Giorgio Assenza. Ed è proprio il capogruppo di FdI a Palazzo dei Normanni a fare il punto sullo stato del settore agricolo in Sicilia.

L’agricoltura, insieme al Turismo, costituiscono i capisaldi dell’economia dell’Isola – ha sottolineato Giorgio Assenza -. Interessarsi e parlare di questo tema in un convegno di alto livello, alla presenza del senatore De Carlo, è molto importante. Cercheremo di sviscerare le tematiche principali da risolvere. Ciò a partire dagli interventi necessari ed avviati dal Governo Regionale per far fronte ai danni della siccità e alla carenza di foraggio. Temi da cui dipende la sopravvivenza delle aziende zootecniche. Senza contare la concorrenza sleale inferta dai prodotti provenienti dal Maghreb, i quali fanno colare a picco i prezzi di mercato“.

La sfida burocratica sul Collegato

Temi parzialmente affrontati nei sopracitati disegni di legge contabili. All’agricoltura è stata data grande attenzione sia nell’ultima variazione di bilancio (ribattezzata manovrina-quater) che nella legge di stabilità 2024 votata a fine dicembre dall’Ars. La prossima sfida si chiama ddl 738, meglio conosciuto come “Collegato“. Un documento che racchiude in sè soprattutto norme ordinamentali. Misure ritenute fondamentali dallo stesso Giorgio Assenza. “Sono importanti per snellire le procedure burocratiche – ha evidenziato il capogruppo di FdI –. Per esempio a proposito delle autorizzazioni per l’escavazione di nuovi pozzi o per la realizzazione di nuove conduttore idriche. Cercheremo comunque di spuntare ulteriori risorse all’Agricoltura. E’ necessario“.

Sulla sentenza di parifica: “Potrebbero sbloccarsi risorse ingenti”

Guardando al futuro però, l’esponente meloniano a Sala d’Ercole ha cerchiato in rosso la stagione primaverile. Momento nel quale arriverà la prima certificazione dei conti regionali dell’anno, nonchè la risposta ad una domanda importante per il futuro della Regione Sicilia, ovvero la sentenza sulla parifica degli ultimi quattro bilancio di Palazzo d’Orleans. “Se la Corte dei Conti, come speriamo, parificherà gli ultimi quattro bilanci, si rendereranno disponibili ingenti risorse per far fronte ai problemi della Sicilia“. Soldi che potrebbero essere investiti per tutte quelle partite rimaste fuori non solo dalla Finanziaria, ma anche e soprattutto del relativo maxi-emendamento. Perora la politica può solo sperare. Almeno fino a quando non arriverà una risposta definitiva.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.