Condividi
La nota

Diga Trinità, le valvole restano chiuse: l’acqua rimane nell’invaso

sabato 8 Marzo 2025
Diga Trinità
L’acqua delle recenti piogge resterà all’interno della Diga Trinità di Castelvetrano. Da ieri, infatti, a seguito della conclusione della superperizia tecnica avviata dalla Regione, che ha confermato la sicurezza della diga fino alla quota di 64 metri, è stata disposta la chiusura dello scarico di fondo.
La decisione del commissario ad acta, Salvo Cocina, e del dirigente generale del dipartimento Acqua e rifiuti, é arrivata dopo una riunione con la Prefettura di Trapani, l’ufficio Dighe di Palermo, l’Autorità di bacino e i Comuni di Marsala e Castelvetrano, e nelle more che la direzione Dighe di Roma si esprima sulla richiesta di riesame del provvedimento di chiusura.
Renato Schifani

Una scelta necessaria – sottolinea il presidente della Regione Renato Schifaniper tutelare una risorsa preziosa per gli agricoltori della zona, assicurando, comunque, anche il massimo impegno nel monitoraggio della situazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.