Condividi
L'intervento della polizia

Pesce senza tracciabilità, sequestri e sanzioni a Catania

lunedì 17 Marzo 2025
pesce spada avariato
Quindici chilogrammi di pesce spada privi di tracciabilità sono stati sequestrati dalla polizia a Catania durante controlli effettuati insieme con il Corpo forestale della Regione Siciliana, dello S.Pre.s.a.l, dei veterinari dell’Asp e dell’Ispettorato del Lavoro che hanno portato anche a sanzioni per un importo complessivo di circa 11.000 euro.
Nel quartiere di San Giuseppe la Rena, in una società di catering che produce, confeziona e somministra quotidianamente i pasti preconfezionati nel Catanese sono state comminate sanzioni per 4.000 euro per violazioni inerenti alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, mentre il Corpo Forestale ha riscontrato la presenza di alcuni alimenti privi della documentazione che ne attestasse la legittima provenienza, in particolare uova, che sono state sequestrate e distrutte, comminando sanzioni per 1.500 euro. Il controllo di competenza degli altri enti, invece, ha evidenziato la regolarità di tutte le autorizzazioni necessarie sia per quanto riguarda la conformità dei prodotti, anche animali, che il rispetto degli standard igienico-sanitari nell’esecuzione di tutta l’attività produttiva.
In una pescheria-gastronomia di Viale Mario Rapisardi il Corpo Forestale ha elevato sanzioni per 3.500 euro per la presenza sul bancone di 15 chilogrammi di pesce spada privo di documentazione che ne attestasse la legittima provenienza, che nell’immediatezza è stato sequestrato e distrutto. Alcune difformità sono state riscontrate anche dall’Asp, che ha sanzionato il titolare per lievi carenze igienico sanitarie. Lo S.Pre.s.a.l. inoltre ha comminato sanzioni per 2.000 euro per lievi violazioni inerenti alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I controlli dell’Ispettorato del Lavoro hanno evidenziato per entrambi gli esercizi commerciali il pieno rispetto della normativa relativa alle assunzioni del personale dipendente finalizzata a garantire i diritti e le tutele previste dalla legge nell’ambito dei rapporti di lavoro.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.