Condividi
Dal 22 al 30 aprile

Open Week sulla salute della donna, partono le visite gratuite al Policlinico G. Martino di Messina

venerdì 18 Aprile 2025

Anche quest’anno l’AOU G. Martino aderisce all’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile. Lo fa con un ricco programma di appuntamenti  – dal 22 al 30 Aprile – che prevedono  consulenze e visite gratuite con l’obiettivo di celebrare questa decima edizione dell'(H) Open Week all’insegna dell’ informazione, prevenzione e cura al femminile.

Il 22 e 30 Aprile dalle 14 alle 16 presso l’UOC di Pneumologia, Padiglione B, primo piano, sarà possibile eseguire consulenze specialistiche prenotando scrivendo una mail all’indirizzo rosalba.relo@polime.it o ad andrea.zappala@polime.it.

Il 22, 23, 28, 29 e 30 Aprile invece dalle 14 alle 18 presso l’UOC di Oncologia Medica con Hospice sono previste giornate all’insegna delle prevenzione e dell’informazione: verrà effettuata una visita senologica e a seguire sarà offerto un momento divulgativo, in Aula D’Aquino ( Padiglione H piano 5) in comune per tutte le pazienti della giornata su stile di vita, dieta mediterranea, importanza della prevenzione e programmi di screening. Per partecipare scrivere una mail all’indirizzo oncologia@polime.it . Nell’oggetto della mail scrivere “prenotazione visita senologica open week salute donna” ponendo la stessa all’attenzione dei seguenti professionisti: Massimiliano Berretta, Mariacarmela Santarpia, Antonio Picone, Maria Ilenia Passalacqua, Giuliana Ciappina. In tutto sono previsti 50 posti disponibili.

 Il 22 Aprile dalle 9 alle 16, presso l’UOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari – al padiglione H, ambulatori piano terra e primo piano –  sarà possibile effettuare visite, consulenze e colloqui in presenza per le problematiche connesse alla gestione della miastenia gravis e delle malattie neuromuscolari disimmuni nella donna in età fertile e avanzata. 20 in tutto i posti disponibili; per prenotare chiamare il numero 0902212793 il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 14. Prenotazione disponibile anche via mail scrivendo all’indirizzo fiammetta.biasini@polime.it

Il 22  Aprile, dalle ore 14 alle 18, spazio alla prevenzione anche per la sindrome cardio-nefro-metabolica: le patologie metaboliche, renali e cardiache affliggono sempre più pazienti in un continuum deleterio che solo la prevenzione può spezzare. A pagarne le conseguenze sono spesso le donne, in termini di esiti clinici e qualità della vita. Per questo, il personale sanitario delle UOS Diabetologia, UOC di Medicina Interna, UOC di Cardiologia UTIC, UOC di Nefrologia, e della UOC di Psichiatria dell’AOU Policlinico di Messina dedicherà un pomeriggio allo screening ed alla prevenzione di queste patologie nella popolazione femminile. Le utenti che accederanno ai 20 posti disponibili – al piano 0 del Padiglione B– saranno indirizzate a percorsi assistenziali dedicati, con un counseling specifico. Per prenotare telefonare dalle 9 alle 12 al numero 0902212093.

 Il 23 Aprile, dalle 8 alle 12, presso il laboratorio della UOSD Biochimica clinica, Torre Biologica- Padiglione G (accesso G1, sinistra), Quarto Piano, sarà possibile eseguire lo screening gratuito della disbiosi intestinale e alterata permeabilità intestinale per pazienti con la Fibromialgia. Previsti un numero massimo di 12 test: per prenotare il proprio posto chiamare il numero 0902213389, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8:30-13:30 o inviare una mail all’indirizzo progettofibromialgia@outlook.com, indicando chiaramente età e recapito telefonico. Si riceverà una mail di conferma con le indicazioni da seguire per la giornata dello screening.

Il 23 Aprile dalle 8:30 alle 13:30, l’UOC di Ginecologia e Ostetricia propone visite consulenze e colloqui in presenza per chi soffre di ovaio policistico in età giovanile. Sono previste in tutto dieci visite – padiglione NI, piano 0 – e per accedere è possibile prenotare chiamando dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 il numero 0902213569.

«Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati», commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. «Il successo che l'(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile. È un’immensa soddisfazione sottolineare che la decima edizione dell'(H)Open week sulla salute della donna coincide anche con il Ventennale della nostra Fondazione. Guardare indietro al nostro passato rappresenta un’occasione per evidenziare nuovamente il nostro impegno sul fronte della medicina di genere in ambito sanitario e socio assistenziale sottolineando l’importanza della prevenzione primaria, della diagnosi precoce e dell’aderenza terapeutica nelle patologie a maggior impatto epidemiologico». 

È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.

Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

L’iniziativa è realizzata con la media partnership di Adnkronos Salute, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera, con il contributo incondizionato di Astellas Pharma, Gedeon Richter, Theramex, Vichy e Vifor Pharma e con il patrocinio di Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI, Associazione Medici Diabetologi – AMD, Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani – AOGOI, Senonetwork Italia – E.T.S – A.P.S., Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale – E.T.S. – SICCR, Società Italiana di Diabetologia – SID, Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse – SIDeMaST, Società Italiana di Endocrinologia – SIE, Società Italiana di Fertilità e Medicina della Riproduzione – SIFES-MR, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – SIGO, Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – SIIA, Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG, Società Italiana di Neuropsicofarmacologia – SINPF, Società Italiana di Nutrizione Umana – SINU, Società Italiana dell’Obesità – SIO, Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro – SIOMMMS, Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society – SIP-IRS, Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare – SIPREC, Società Italiana di Reumatologia – SIR e Società Italiana di Urodinamica – SIUD.

CLICCA QUI SOTTO PER LA LOCANDINA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.