Condividi
L'evento

Aoor Villa Sofia Cervello, esperti a confronto su nuove frontiere terapeutiche in oncoematologia

martedì 13 Maggio 2025

Le nuove frontiere terapeutiche in oncoematologia, le immunoterapie e terapie target nei pazienti oncoematologici sono stati alcuni fra gli argomenti al centro dell’incontro Il nuovo panorama terapeutico in Oncoematologia, in cui sono state presentate le sperimentazioni cliniche attive disponibili nell’Unità Operativa Complessa di Oncoematologia dell’AOOR Villa Sofia Cervello, che costituiscono uno strumento indispensabile per garantire l’evoluzione della ricerca scientifica.

Notevoli sono i passi in avanti che hanno consentito lo sviluppo di terapie sempre più mirate e meno tossiche – ha sottolineato Caterina Patti, direttrice dell’Uoc Oncoematologia e responsabile scientifico dell’evento insieme a Luca Castagna, direttore Uosd Unità Trapianti midollo osseo e Terapia cellulare Grazie ai trattamenti innovativi l‘aspettativa di vita è significativamente incrementata e migliorata. È importante, inoltre, sottolineare l’importanza del contributo multidisciplinare per attivare la sperimentazione di fase I”.

Tra gli obiettivi del confronto fra esperti, contribuire alla formazione e all‘aggiornamento dei professionisti che operano nel settore delle malattie oncoematologiche, stimolare un confronto su vantaggi e svantaggi delle terapie cosiddette a tempo ‘finito’ e ‘continuative’, con un focus dedicato all’impatto economico dei farmaci.

All’evento hanno partecipato fra gli altri:

  • Marco Ladetto, presidente della Fil (Fondazione Italiana Linfomi), tra i massimi esperti europei di linfoma mantellare e follicolare e di biologia molecolare nei linfomi;

  • Alessandra Tedeschi, tra i massimi esperti mondiali di linfoma di Waldestrom e leucemia linfatica cronica;

  • Stefano Luminari, tra i più quotati studiosi europei di linfoma follicolare;

  • Corrado Girmenia, esperto italiano di prevenzione e terapia delle infezioni in Oncoematologia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.