Condividi
La denuncia

Misterbianco (CT), l’allarme sicurezza dei consiglieri comunali: “Risse e aggressioni quotidiane, è emergenza sociale”

sabato 5 Luglio 2025

“La questione sicurezza nel territorio di Misterbianco è diventata una vera emergenza sociale”. È la denuncia forte e chiara dei consiglieri comunali Katia Caruso, Filippo Lombardo, Davide Strano e Michele Zuccarello, che hanno deciso di intervenire in merito ad una situazione divenuta ormai insostenibile per cittadini e istituzioni.

“Non possiamo e non vogliamo restare inermi – dichiarano – davanti a fatti di cronaca che, con preoccupante frequenza quotidiana, affliggono la nostra comunità. Risse, aggressioni e atti di inciviltà si ripetono nel centro storico di Misterbianco, mettendo a repentaglio la sicurezza pubblica e il vivere civile”.

I consiglieri sottolineano come il fenomeno non sia circoscritto al solo centro urbano: “Anche le frazioni di Belsito, Lineri, Montepalma e Poggio Lupo sono coinvolte. In queste zone si verificano episodi analoghi che richiedono un presidio costante e capillare del territorio. Le Forze dell’Ordine operano con grande professionalità, ma spesso si trovano a fronteggiare una situazione difficile anche a causa delle distanze e della carenza di risorse”.

Alla luce di questo scenario, i consiglieri chiedono un intervento immediato e concreto: “Proponiamo l’istituzione urgente di un tavolo tecnico permanente sulla sicurezza, che coinvolga amministrazione comunale, Forze dell’Ordine, associazioni del territorio e cittadini. Si tratta di un’iniziativa necessaria, non solo per affrontare l’emergenza in atto, ma anche per prevenire ulteriori degenerazioni e costruire un modello di sicurezza partecipata ed efficace”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.